Las sedes de encuentro y protección de los intereses en las relaciones entre niveles territoriales de gobierno en Italia durante la emergencia pandémica

Autores/as

  • Fulvio Pastore Università degli studi di Napoli Federico II

DOI:

https://doi.org/10.17561/rej.n22.7535

Palabras clave:

Covid-19, relaciones Estado-regiones, sistema político-institucional italiano

Resumen

Debido a la falta de sedes estructurales y procedimentales adecuadas para llevar a cabo la relación de colaboración leal, las relaciones entre los niveles territoriales de gobierno, desde el inicio de la pandemia Covid -19, se han caracterizado por un hiperactivismo de las autonomías territoriales. En particular, las regiones se han desbordado de sus respectivas áreas de competencia, provocando serias desarmonías y contradicciones en el marco legal y poniendo en riesgo, si no haciendo casi imposible, implementar efectivamente una estrategia unitaria dirigida a contrarrestar la propagación del contagio y permitir una gestión ordenada y un desarrollo rentable de las relaciones económicas - sociales.

No obstante, si enfrentamos la grave crisis institucional provocada por la pandemia con un espíritu constructivo y positivo, puede ser una verdadera oportunidad de crecimiento. En particular, puede representar la primavera para un replanteamiento y una puesta a punto seria de la reforma del Título V de la Constitución, exactamente veinte años después de su entrada en vigor.

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Citas

AA. VV. (2001). Le modifiche al Titolo V della parte seconda della Costituzione. Il Foro italiano, 10.

AA.VV. (1998). Commento al decreto legislativo 112/98. Le istituzioni del federalismo, 4.

Alberico, G. (2020, 1 de junio). Le ordinanze contingibili e urgenti nella gestione dell’emergenza sanitaria: il ruolo dei sindaci nella disciplina del D.L. 33/2020. Diritti fondamentali, Attualità.

Allegretti, U. (2003). Perché una camera regionale per l’Italia. Democrazia e diritto, 3.

Allegretti, U., y Balboni, E. (2020, 9 de abril). Autonomismo e centralismo nella lotta contro la pandemia coronavirus. Forum di Quaderni costituzionali, Rassegna.

Antonini, L. (2002, 6 diciembre). Il “vaso di Pandora” del federalismo: spunti sulla questione della devolution. Federalismi, Osservatorio sul federalismo, La riforma del Titolo V, Forum.

Antonini, L. (2003, 17 de enero). Intorno al grande assente della riforma federale: un sistema ingestibile senza una camera delle autonomie, en Federalismi, Osservatorio sul federalismo, La riforma del Titolo V, Forum.

Anzon, A. (2002). I poteri delle Regioni dopo la riforma costituzionale. Il nuovo regime e il modello originario a confronto. Torino: Giappichelli.

Anzon, A. (s/f). Il “federalismo” nel progetto di riforma approvato dal Senato in prima lettura. http://www.associazionedeicostituzionalisti.it

Balboni, E. (s/f). Quel che resta dell’autonomia statutaria dopo il “caso Calabria”. http://www.forumcostituzionale.it

Baldini, V. (2004). La proposta di riforma del senato federale: un’abiura del modello Bundesrat? Quaderni costituzionali, 3.

Baldini, V. (2020a). Emergenza costituzionale e Costituzione dell’emergenza. Brevi riflessioni (e parziali) di teoria del diritto. Diritti fondamentali, Fascículo 1.

Baldini, V. (2020b). Emergenza sanitaria e personalismo “asimmetrico” nelle politiche regionali. Aspetti problematici… e rischiosi. Diritti fondamentali, Fascículo 1.

Baldini, V. (2020c). Emergenza sanitaria nazionale e potere di ordinanza regionale. Tra problema di riconoscibilità dell’atto di giudizio e differenziazione territoriale delle tutele costituzionali. Diritti fondamentali, Fascículo 1.

Baldini, V. (ed.) (2007). La camera degli interessi territoriali nello Stato composto. Nápoles: Satura editrice.

Bandoli, D. y Michelessi, M. (2001). Il processo di decentramento delle funzioni in materia ambientale. Le istituzioni del federalismo, 5.

Barbera, A. (1999). La “elezione diretta” dei Presidenti delle Giunte regionali. Meglio la soluzione transitoria? Quaderni costituzionali, 3.

Barbera, A. (2001). La forma di governo negli statuti regional. En AA.VV., La potestà statutaria regionale nella riforma della Costituzione. Temi rilevanti e profili comparati. Milan: Giuffrè.

Bartole, S. Norme programmatiche e Statuti regionali. http://www.forumcostituzionale.it

Bartole, S., Mastragostino, G., y Vandelli, L. (1984). Le autonomie territoriali. Bologna: Il Mulino.

Bassanini, F. (2010). La forma dello Stato della Repubblica italiana dopo la riforma costituzionale del 2001. http://www.astrid-online.it, aprile

Berti, G. (1975) Art. 5. En G. Branca (ed.), Commentario alla Costituzione. Bolonia-Roma: Zanichelli - Società editrice del Foro italiano.

Bertolini, F. (2003). La riforma della Camera delle autonomie fra rappresentanza politica e rappresentanza territoriale. Rassegna parlamentare, n. 4.

Bettinelli, E. y Rigano, F. (ed.) (2004). La riforma del titolo V della Costituzione e la giurisprudenza costituzionale, Quaderni del Gruppo di Pisa, Atti del seminario di Pavia svoltosi il 6-7 giugno 2003. Torino: Giappichelli.

Betzu, M., y Ciarlo, P. (2020, 22 de marzo). Epidemia e differenziazione territoriale. Biodiritto.

Bifulco, R. (2001). In attesa della seconda camera federale. En T. Groppi y M. Olivetti (eds.), La Repubblica delle autonomie. Regioni ed enti locali nel nuovo titolo V, con prefacio de A. D’Atena. Torino: Giappichelli.

Bin, R. (2003). Nuovi statuti e garanzie dei diritti. Le istituzioni del federalismo, p. 195.

Bin, R. (s/f). Un passo avanti verso i nuovi Statuti regionali, en http://www.forumcostituzionale.it

Buscema, L. (2020, 24 de marzo). Emergenza sanitaria (inter)nazionale e regionalismo (differenziato): un ossimoro? Diritti regionali, Forum La gestione dell’emergenza sanitaria tra Stato, regioni ed Enti locali.

Calamandrei, G. (2004). Camera federale o Camera delle Regioni: scelte possibili. Principio di leale cooperazione o collaborazione. Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza, 16.

Camerlengo, Q. (1999). L’autonomia locale e il potere regionale di indirizzo e coordinamento: itinerari ricostruttivi e prospettive di reforma. Le Regioni, 4.

Caravita Di Toritto, B. (1998). Prospettive di riforma della forma di governo e del sistema elettorale regionale. Le Regioni, fasc. 2.

Caravita Di Toritto, B. (2000). Perché il Senato delle Regioni? Quaderni costituzionali, 3.

Caravita Di Toritto, B. (2002). La Costituzione dopo la riforma del Titolo V. Stato, Regioni e autonomie fra Repubblica e Unione Europea. Torino: Giappichelli.

Caravita, B. (ed.) (2004). I processi di attuazione del federalismo in Italia. Milano: Giuffrè.

Caretti, P. (2001). L’assetto dei rapporti tra competenza legislativa statale e regionale alla luce del nuovo titolo V della Costituzione: aspetti problematici. Le Regioni, 6.

Caretti, P., y Tarli Barbieri, G. (2012). Diritto regionale. Torino: Giappichelli.

Carli, M. (2003, 17 de enero). L’attuazione del nuovo Titolo quinto della Costituzione alla prova dei fatti. Federalismi, Osservatorio sul federalismo, La riforma del Titolo V, Forum.

Catelani, E., y Cheli, E. (ed.) (2008). I principi negli Statuti regionali, Bolonia: Il Mulino.

Cavaleri, P. (2009). Diritto regionale. Padova: Cedam.

Cavalieri, P., D'Auria, Pinelli, C., Ruggeri, A. (eds.) (2001 y 2002). La riforma del Titolo V della parte II della Costituzione. Le istituzioni del federalismo. Regioni e governo locale, 6/2001, 1/2002.

Celotto, A. (2020, 10 de abril). Emergenza e ordinanze comunali: l’ “isola della ragione nel caos delle opinioni” (a prima lettura del parere 7 aprile 2020, n. 260/2020). https://www.giustizia-amministrativa.it

Cilione, G. (2001). Il trasferimento delle funzioni in materia sanitaria, en Le istituzioni del federalismo, 5.

Corpaci, A. (2000). Sistema amministrativo regionale ed enti local. Le Regioni, 3/4.

Cosulich, M. (2020). Lo stato regionale italiano alla prova dell’emergenza virale. Corti supreme e salute, 1.

D´Alessandro. (2008). I nuovi Statuti delle Regioni ordinarie. Padova: Cedam.

D’Aloia, A. (2020, 18 de abril). L’art. 120 Cost., la libertà di circolazione e l’insostenibile ipotesi delle ordinanze regionali di chiusura dei “propri confini”. Diritti fondamentali, Attualità.

D’Atena, A. (2000). La nuova autonomia statutaria delle Regioni. Rassegna parlamentare, 3.

D’Atena, A. (2002). La Consulta parla………e la riforma del Titolo V entra in vigore. http://www.associazionedeicostituzionalisti.it, Dibattiti, AIC, Il nuovo Titolo V.

D’Atena, A. (2010). Diritto regionale. Torino: Giappichelli.

D’Atena, A. (ed.) (2008). I nuovi statuti delle Regioni ad autonomia ordinaria. Milano: Giuffrè.

De Minico, G. (2020). Costituzionalizziamo l’emergenza? Osservatorio sulle fonti, fasc. especial. http://www.osservatoriosullefonti.it.

De Siano, A. (2020, 15 de abril). Ordinanze sindacali e annullamento prefettizio ai tempi del Covid-19. Federalismi.it, Osservatorio emergenza Covid-19, Paper.

De Siervo, U. (2001). Potestà statutaria e costituzione. En AA.VV., La potestà statutaria regionale nella riforma della Costituzione. Temi rilevanti e profili comparati. Milano: Giuffrè.

Desideri, C. y Meloni, G. (ed.) (1998). Le autonomie regionali e locali alla prova delle riforme. Interpretazione e attuazione della legge 59/97. Milan.

Di Capua, V. (2020, 20 de mayo). Il nemico invisibile. La battaglia contro il Covid-19 divisa tra Stato e Regioni. Federalismi.it, Osservatorio emergenza Covid-19, Paper.

Di Cosimo, G. (1998a). Gli organi di raccordo fra Regioni ed enti local. Le istituzioni del federalismo, 6.

Di Cosimo, G. (1998b). Le funzioni conferite alle Province. Le istituzioni del federalismo, 6.

Di Genio, G. (2020, 29 de abril). Una ordinanza regionale covid 19 come atto di iniziativa (proposta regionale) di DPCM. Diritti fondamentali, Attualità.

Drago, F. (2005, 6 de septiembre). Le impugnative del Governo sugli Statuti regionali: un primo bilancio. Federalismi.

Einstein, A. (1975). Come io vedo il mondo (traducción y prefacio de Remo Valori). Roma: Newton Compton Editori.

Falcon, G. (2001a). Il nuovo titolo V della parte seconda della Costituzione. Le Regioni, 1.

Falcon, G. (2001b). Modello e transizione nel nuovo titolo V della parte seconda della Costituzione. Le Regioni, 6.

Falcon, G. (2002). Funzioni amministrative ed enti locali nei nuovi artt. 118 e 117 della Costituzione. Le Regioni, 2/3.

Falcon, G. (ed.) (1998). Lo Stato autonomista. Funzioni statali, regionali e locali nel decreto legislativo n. 112 del 1998 di attuazione della legge Bassanini n. 59 del 1997. Bolonia.

Ferrara A. (ed.) (2001). Le autonomie territoriali nella riforma costituzionale. Milan.

Ferrara, A. (2012, 27 de junio). Forma e contenuti degli statuti regionali adottati dopo le riforme. Federalismi, 13.

Fusaro, C. (2001). La forma di governo regionale. En T. Groppi y M. Olivetti (eds.), La Repubblica delle autonomie. Regioni ed enti locali nel nuovo titolo V (con prefacio de A. D’Atena). Torino: Giappichelli.

Giangaspero, P. (2006, 20 de julio). La Corte costituzionale e il procedimento di approvazione degli statuti regionali ordinari: problemi risolti e questioni da definire in tema di interpretazione dell’art. 123 Cost. http://www.forumcostituzionale.it

Grasso, G. (2002). La Corte salva la continuità dell’ordinamento giuridico, ma indebolisce la forza delle (nuove) norme costituzionali di modifica del Titolo V. http://www.associazionedeicostituzionalisti.it, Dibattiti, AIC, Il nuovo Titolo V.

Groppi, T. (2020). Le sfide del Coronavirus alla democrazia costituzionale. Consulta-online, 1.

Guzzetta, G. (2004). Una proposta per il Senato “federale”. Quaderni costituzionali, 1.

Lombardi, G. (2001). Forme di governo regionale. Profili storici e comparatistici. AA.VV., La potestà statutaria regionale nella riforma della Costituzione. Temi rilevanti e profili comparati. Milan: Giuffrè.

Lucarelli, A. (2004). Percorsi del regionalismo. Milano: Giuffrè.

Manetti, M. (s/f). Alcune riflessioni sul cd. Senato federale. http://www.associazionedeicostituzionalisti.it

Mangiameli, S. (2000). Aspetti problematici della forma di governo e della legge elettorale regionale. Le Regioni, 3-4.

Mangiameli, S. (2001). La potestà statutaria delle Regioni nella prospettiva della riforma costituzionale. AA.VV., La potestà statutaria regionale nella riforma della Costituzione. Temi rilevanti e profili comparati. Milano: Giuffrè.

Mangiameli, S. (2002a). Corte costituzionale e Titolo V: l’impatto della reforma. Giurisprudenza Costituzionale, 1.

Mangiameli, S. (2002b). La riforma del regionalismo italiano. Torino: Giappichelli.

Marcelli, F., y Giammusso, V. (2006). La giurisprudenza costituzionale sulla novella del titolo V: 5 anni e 500 pronunce. Quaderni di documentazione, 44.

Mariucci, L. (1998). Stato, Regioni ed enti locali alla prova del federalismo amministrativo. Le istituzioni del federalismo, 4.

Mariucci, L. (1999). L’elezione diretta del Presidente della Regione e la nuova forma di governo regionale. Le istituzioni del federalismo, fasc. 6.

Martines, T., Ruggeri, A., y Salazar, C. (2008). Lineamenti di diritto regionale. Giuffrè: Milan.

Mor, G. (1999). Tra pace e guerra. Intervento sostitutivo del Governo nella redistribuzione delle funzioni tra Regioni ed enti local. Le Regioni, 2.

Musolino, S. (2007). I rapporti Stato-Regioni nel nuovo titolo V alla luce della interpretazione della Corte costituzionale. En La legislazione regionale. Milan: Giuffrè,

Pastore, F. (2012b). Problematiche costituzionali relative agli statuti regionali ordinari di seconda generazione, Padova: CEDAM.

Pastore, F. (2018, 14 de diciembre). La crisi del modello duale di regionalismo in Italia, en Federalismi, 7.

Pastore, F. (2019). Brevi considerazioni su unità e indivisibilità della Repubblica italiana. Diritti fondamentali, fascículo 2.

Pastore, F. (ed.) (2012a). I sistemi elettorali regionali tra complessità delle fonti, forma di governo e dinamiche partitiche. Torino: Giappichelli.

Pastori, G. (1997). La redistribuzione delle funzioni: profili istituzionali. Le Regioni, 5.

Pastori, G. (s/f). Luci e ombre della giurisprudenza costituzionale in tema di norme programmatiche degli statuti regionali. http://www.forumcostituzionale.it

Perrino, M. P. (1998). L’individuazione dei livelli ottimali per l’esercizio delle funzioni conferite ai comuni. Le istituzioni del federalismo, 6.

Petretto, A. (1997). La redistribuzione delle funzioni: profili finanziari, en Le Regioni, 5.

Pinelli, C. (1998). Conferimenti di funzioni a Regioni ed enti locali e riforme del mercato del lavoro. Le Regioni, 1.

Pinelli, C. (2020, 24 de abril). Il precario assetto delle fonti impiegate nell’emergenza sanitaria e gli squilibrati rapporti fra Stato e Regioni. Diritti comparati.

Pitruzzella, G. (1999). Sull’elezione diretta del Presidente regionale. Le Regioni, 3.

Pitruzzella, G. (2000). Forma di governo regionale e legislazione elettorale. Le Regioni, XXVIII(3-4), junio-agosto.

Rebora, G. (1997). La redistribuzione delle funzioni: profili organizzativi e del personale. Le Regioni, 5.

Ricciarelli, M. (2001). Lo stato del conferimento delle funzioni concernenti il lavoro. Le istituzioni del federalismo, 5.

Romano, A. (2020, 20 de mayo). I rapporti tra ordinanze sanitarie regionali e atti statali normativi e regolamentari al tempo del Covid-19. Federalismi.it, Osservatorio emergenza Covid-19, Paper.

Ruggeri, A. (2004a, 18 de marzo). Autonomia statutaria e forma di governo regionale: i “paletti” della Consulta (e una riflessione finale). http://www.federalismi.it

Ruggeri, A. (2004b, 9 de diciembre). Gli statuti regionali alla Consulta e la vittoria di Pirro (nota a Corte cost. nn. 372, 378 e 379 del 2004). http://www.forumcostituzionale.it

Ruggeri, A. (2004c). L’autonomia statutaria al banco della Consulta. Forum di Quaderni Costituzionali, 3.

Ruggeri, A. (2020a, 18 de octubre). Autonomia e unità-indivisibilità della Repubblica: il modello costituzionale alla prova dell’emergenza. Diritti fondamentali, fascículo 3.

Ruggeri, A. (2020b). Il coronavirus, la sofferta tenuta del sistema istituzionale e la crisi palese, ormai endemica, del sistema delle fonti. Consulta-online, 1.

Salerno, G. M. (2003, 15 de enero). Brevi osservazioni sulla riforma del Titolo V, la devolution e la logica istituzionale della “lotteria”. Federalismi, Osservatorio sul federalismo, La riforma del Titolo V, Forum.

Scalese, G. (ed.), (2020). Pandemia, normazione dell’emergenza e modelli d’intervento socio-economici. Democrazia e diritti sociali, Edición especial.

Scudiero, M. (1969). Aspetti dei poteri necessari per lo stato di guerra. Nápoles.

Scudiero, M. (ed.) (2007). Le autonomie al centro. Nápoles: Publicaciones del Departamento de Derecho Constitucional Italiano y Comparado de la Universidad Federico II de Nápoles, n. 9, 2 Tomi.

Silvestri, G. (2002). Nuovi statuti e nuova forma di governo regionale. Associazioneper gli studi e le ricerche parlamentari (Quaderno n. 12, seminario 2001). Torino: Giappichelli.

Silvestri, G. (2020, 10 de abril). Covid-19 e Costituzione. Unicost – Unità per la Costituzione.

Spadaro, A. (2001). I “contenuti” degli statuti regionali (con particolare riguardo alle forme di governo). Politica del Diritto, 2.

Staiano, S. (2004, 23 de septiembre). Le culture dell’autonomia locale in tempo di riforme. Federalismi.

Staiano, S. (2017). Costituzione italiana: articolo 5. Roma: Carocci editore.

Staiano, S. (2020b). Né modello né sistema. La produzione del diritto al cospetto della pandemia. En Staiano, S. (ed.), Nel ventesimo anno del terzo millennio. Sistemi politici, istituzioni economiche e produzione del diritto al cospetto della pandemia da Covid-19. Napoles: Edizioni Scientifiche.

Staiano, S. (ed.) (2006). Le funzioni amministrative nel sistema delle autonomie locali. Profili analitici e ricostruzione sistemática. Nápoles: Publicación del Departamento de Derecho Constitucional italiano y comparado de la Universidad de Nápoles Federico II, n. 8.

Staiano, S. (ed.) (2020a).Nel ventesimo anno del terzo millennio. Sistemi politici, istituzioni economiche e produzione del diritto al cospetto della pandemia da Covid – 19. Napoles: Editoriale Scientifica.

Sterpa, A., Caravita, B., y Fabrizzi, F. (2019). Lineamenti di diritto costituzionale delle regioni e degli enti local. Torino: Giappichelli.

Torchia, L. (2001). Regioni e “federalismo amministrativo”. Le Regioni, 2.

Tosi, R. (1999). Incertezze e ambiguità della nuova autonomia statutaria. Le Regioni, 5.

Tosi, R. (2000). I nuovi Statuti delle Regioni ordinarie. Le Regioni, 3-4.

Truini, A. (2004). Del “Senato federale” ovvero del potere magico delle parole. Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza, 15.

Viceconte, N. (2010, 2 de julio). La giurisprudenza costituzionale Stato-Regioni nel 2009. http://www.associazionedeicostituzionalisti.it.

Viceconte, N. (2011, 12 de julio). La giurisprudenza costituzionale Stato-Regioni: le novità del 2010. http://www.associazionedeicostituzionalisti.it, 3.

Viceconte, N. (2012, 12 de junio). Criticità del regionalismo italiano e giurisprudenza costituzionale: le novità del 2011 in tema di contenzioso Stato-Regioni. http://www.associazionedeicostituzionalisti.it, 2,

Volpi, M. (2004, 19 de febrero). Quale autonomia statutaria dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 2 del 2004? Federalismi.

Vuolo, A. (2021, 7 de abril). Il potere cautelare della Corte costituzionale con specifico riguardo al giudizio in via principale: passato, presente e futuro. Federalismi.

Publicado

2022-12-13

Cómo citar

Pastore, F. (2022). Las sedes de encuentro y protección de los intereses en las relaciones entre niveles territoriales de gobierno en Italia durante la emergencia pandémica. Revista Estudios Jurídicos. Segunda Época, (22). https://doi.org/10.17561/rej.n22.7535

Número

Sección

Artículos