Paesaggi produttivi della frontiera arabo-bizantina in Sicilia sud-orientale (IX-XI secolo)

il dato delle produzioni ceramiche dall’area di Licodia e Marineo

Autores/as

  • Michelangelo Messina Università degli Studi di Catania

DOI:

https://doi.org/10.17561/aytm.v29.6798

Palabras clave:

Frontiera arabo-bizantina, Archeologia Islamica, Ceramica Islamica, Archeologia Bizantina, Ceramica Bizantina, Sicilia altomedievale

Resumen

Posta al centro di un Mediterraneo conteso tra due imperi altomedievali (Bisanzio ed Islam), il vasto territorio insulare siciliano è stato oggetto, per oltre due secoli e mezzo (827-1091), della convergenza e dello scontro tra sistemi sociali ed economici concorrenti, che ne hanno inevitabilmente ridefinito il paesaggio storico e la storia della cultura materiale.
In questa sede si vogliono presentare i primi spunti di un’analisi archeologica multidisciplinare su un’area cruciale per la Sicilia sud-orientale, posta a controllo di importanti assi viari e di passaggi dalle fertili pianure della Sicilia centrale ai monti Iblei da cui si controllano gli accessi verso Siracusa, capitale del thema bizantino.
Questo caso-studio ha l’obiettivo principale di mostrare le potenzialità di un approccio sociologico all’indagine storico-paesaggistica di questi territori, profondamente interessati dal costante aggiornamento di gerarchie territoriali, strutture e modi di produzione e consumo di manufatti, che nel corso di questi secoli riformularono i complessi habitus storici in questo mondo sociale di frontiera: valorizzando tali aspetti ed indagandoli attraverso la ricostituzione della vita sociale dei manufatti – produzione, circolazione, consumo, riuso e scarto – è possibile infatti concentrare l’attenzione sui mutevoli riferimenti paesaggistici e produttivi che gli individui ebbero nell’occupazione di quest’area limitanea.

Descargas

Los datos de descarga aún no están disponibles.

Referencias

Fonti scritte (Written sources)

ABDUL WAHAB, Hassan Hosni y DACHRAOUI F., (1962): Regime foncier en Sicile aux IXe-Xe siècles, « Etudes d’orientalisme dédiées à la mémoire de Lévi-Provençal », tomo II, Parigi, pp. 404-444.

COZZA LUZI G., (1890): La cronaca siculo-saracena di Cambridge, “Documenti per servire alla storia di Sicilia”, Vol.II, Palermo.

IBN AL-ATĪR, (1987): al-Kāmil fī al-tārīḫ, Beirut.

IBN ḤAWQAL, (1992): Ṣūrat al-arḍ, Beirut.

IBN ‘IDĀRĪ, (1983): al-Bayān al-mu‘rib fī aḫbār al-Andalus wa-l-Maġrib, Beirut.

AL-NUWAYRĪ, (2004): Nihāyat al-arab fī funūn al-adab, a cura di Abd al-Majid Tarhini, Dār al-Kutub al-‘Ilmiyya, Beirut 2004.

AL-DĀWUDĪ, (2008): Kitāb al-amwāl, a cura di Riḍā Muḥammad Sālim Šaḥādah, Rabat.

Bibliografia (References)

ALAIMO R., GASPARINI E., GIARRUSSO R., MAGGIORE G., PENSABENE P., (2010): Produzione ceramica nell’insediamento medievale presso la Villa del Casale di Piazza Armerina, in Pensabene P. (a cura di), Piazza Armerina. Villa del Casale e la Sicilia tra tardoantico e medioevo, Roma, pp. 39-60.

ALAIMO R., GIARRUSSO R., (2004): Caratterizzazione mineralogico-petrografica di campioni ceramici provenienti dagli scavi di contrada Case Romane a Marettimo (TP) e di Rocchicella presso Mineo (CT), in Patitucci Uggeri S. (a cura di), La ceramica altomedievale in Italia, Firenze, pp. 405-408.

ALEO NERO C., CHIOVARO M., DE LUCA M. A., (2014): Piazza Bologni (Palermo): osservazioni su contesti di età islamica entro il perimetro della “madīnat Balarm”, in Nef, Ardizzone 2014, pp. 247-258.

ALFANO A., (2014): L’insediamento medievale nella valle dello Jato e del Belìce destro: i primi risultati dalle ricognizioni di superficie, in Musco A., Parrino G. (a cura di), Santi, Santuari, Pellegrinaggi, Atti del seminario internazionale di studio (San Giuseppe Jato – San Cipirello, 31 agosto – 4 settembre 2011), Palermo, pp. 237-268.

ALFANO A., (2017): La conservazione dei cereali a lungo termine nella Sicilia Medievale. L’importanza del dato archeologico per una nuova prospettiva di ricerca, in “Archeologia Medievale”, XLIV, pp. 73-91

ALFANO A., D’AMICO G., (2016): Le Cavità Artificiali per la conservazione dei cereali nella Sicilia Medievale. Nuovi dati da un’analisi tecnica, “Opera Ipogea. Journal of Speleology in Artificial Cavities”, 2/2016, pp. 45-60.

APPADURAI A., (1986): Introduction: commodities and the politics of value, in Ibiden (a cura di), The social life of things. Commodities in cultural perspective, Cambridge, pp., pp. 3-63.

ARCIFA L., (1996): Palermo: scarti di fornace dall’ex Monastero dei Benedettini Bianchi. Primi dati su alcune produzioni ceramiche palermitane della prima età normanna, “MEFRM” tomo 108 n.2, pp. 452-477.

ARCIFA L., (2001): Dinamiche insediative nel territorio di Mineo tra tardoantico e bassomedioevo. Il castrum di Monte Catalfaro, “MEFRM” 113-2001-1, pp. 269-311.

ARCIFA L., (2004): Taormina. I materiali, in Bacci G. M., Mastelloni M. A. (a cura di), Alle radici della cultura mediterranea ed europea. I normanni nello Stretto e nelle isole eolie, Palermo, pp. 25-28.

ARCIFA L., (2008): L’area del santuario dall’età bizantina all’XI secolo, in Maniscalco L. (a cura di), Il santuario dei Palici. Un centro di culto nella Valle del Margi, Palermo, pp. 291-309.

ARCIFA L., (2008b): L’insediamento e i materiali di età medievale, in Bonanno C. (a cura di), Apollonia. Indagini archeologiche sul monte di San Fratello 2003-2005, Roma, pp. 75-82.

ARCIFA L., (2011): La riorganizzazione del dromos in Sicilia nel corso dell’ultima età bizantina: le vie regie sui Nebrodi, in Varaldo C. (a cura di), Ai confini dell’Impero. Insediamenti e fortificazioni bizantine nel Mediterraneo occidentale (VI-VIII secolo), Bordighera, pp. 731-748.

ARCIFA L., (2013): Romaioi e Saraceni intorno all’827. Riflessioni sul tema della frontiera, in Modeo, Congiu, Santagati 2013, pp. 161-181.

ARCIFA L., (2018): ‘Insularità’ siciliana e Mediterraneo altomedievale. Dati archeologici e quadri territoriali tra VIII e IX secolo, in Kordula W., Klaus H., Southern Italy as contact area and border region during the early middle ages: religious-cultural heterogeneity and competing powers in local, transregional and universal dimensions, Köln, pp. 125-148.

ARCIFA L., (2019): La Sicilia medio bizantina: dati archeologici e ipotesi di ricerca, in Byzantino-Sicula VII, pp. 249-265.

ARCIFA L., BAGNERA A., (2014): Islamizzazione e cultura materiale a Palermo: una riconsiderazione dei contesti ceramici di Castello – San Pietro, in Nef, Ardizzone 2014, pp. 165-190.

ARCIFA L., LEANZA F., LUCA A., MESSINA M., (2020): Evidenze archeologiche e temi di ricerca per la Sicilia medio-bizantina: il sito di contrada Edera di Bronte (CT) nel IX secolo, “Archeologia Medievale” XLVII, pp. 153-179.

ARCIFA L., LESNES E., (1997): Primi dati sulle produzioni ceramiche palermitane dal X al XV secolo, in Demians D’Archimbaud G. (a cura di), Céramique Médiévale en Méditerranée, Actes du VIe Congrès de l’AIECM 2, Aix-en-Provence, pp. 167-186.

ARCIFA L., MANISCALCO L., (2016): Dopo l’Antico. Ricerche di archeologia medievale, Palermo.

ARCIFA L., MESSINA M., (2018): La frontiera arabo-bizantina in Sicilia orientale (IX-XI secolo): per uno studio dei modi di produzione, circolazione e consumo della ceramica, in Atti VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Matera, 12-15 settembre 2018), pp. 378-383.

ARCIFA L., NEF A., PRIGENT V., (c.d.s.): Sicily in a Mediterranean context: imperiality, Mediterranean polycentrism and internal diversity (6th-10th century), in “MEFRM” 2021, c.d.s.

ARCIFA L., SGARLATA M. (a cura di), (2020): From polis to madina. La trasformazione delle città sicilinae tra Tardoantico e Altomedioevo, Bari.

ARCIFA L., TOMASELLO F., (2005): Dinamiche insediative tra Tardoantico e Altomedioevo in Sicilia. Il caso di Milocca, in Volpe G., Turchiano M. (a cura di), Paesaggi e insediamenti rurali in Italia meridionale fra Tardoantico e Altomedioevo, Bari, pp. 649-665.

ARCIFA L., TURCO M., (2016): L’insediamento altomedievale di Contrada Edera di Bronte, in Arcifa, Maniscalco 2016, pp. 59-66.

ARDIZZONE F., PEZZINI E., SACCO V., (2014): Lo scavo della chiesa di Santa Maria degli Angeli alla Gancia: indicatori archeologici della prima età islamica, in Nef, Ardizzone 2014, pp. 197-223.

ARDIZZONE F., PEZZINI E., SACCO V., (2015): The Role of Palermo in the Central Mediterranean, “Journal of Islamic Archaeology”, 2.2 (2015), pp. 229-257.

AREZZO C., CALABRESE A., FERLITO F., LISI S., TURCO M., (2016): Nuove riflessioni sulla tomba altomedievale di Mazzarrone, in Arcifa, Maniscalco 2016, pp. 47-52.

ARTHUR P., (2018): Byzantine ‘Globular Amphorae’ and the Early Middle Ages: attempting to shed light on a dark-age enigma, “Archeologia Medievale”, XLV, pp. 281-287.

ASA EGER A. (a cura di), (2019): The Archaeology of Medieval Islamic Frontiers. From the Mediterranean to the Caspian Sea, Louisville.

BARONE G., BELFIORE C. M., MAZZOLENI P., PEZZINO A., VICCARO M., (2010): A volcanic inclusions based approach for provenance studies of archaeological ceramics: application to pottery from southern Italy, “Journal of Archaeological Science”, 37, pp. 713-726.

BARONE G., MAZZOLENI P., AQUILIA A., BARBERA G., (2014): The Hellenistic and Roman Syracuse (Sicily) fine pottery production explored by chemical and petrographic analysis, “Archaeometry” 56, pp. 70-87.

BERGEMANN J., (2013): Dal tardo antico ai Musulmani: risultati dei Surveys a Gela e Agrigento sul cambiamento del sistema insediativo, in Modeo, Congiu, Santagati 2013, pp. 69-75.

BERGEMANN J., (2014): Funde der islamischen Phase im gebiet von Gela und im Hinterland von Agrigent, in Nef, Ardizzone 2014, pp. 373-378.

BONACINI E., (2008a): Il borgo cristiano di Licodia Eubea, Trento.

BONACINI E., (2008b): Piano Cannelle. I materiali dell’area cultuale, in Marchese P. (a cura di), La Ganzaria dallo scavo alla fruizione, Palermo, pp. 95-114.

BOURDIEU P., (2012): Sur l’État. Cours au Collège de France 1989-1992, Parigi.

BRAMOULLÉ D., (2014): La Sicile dans la Méditerranée fatimide (Xe-XIe siècle9, in Nef, Ardizzone 2014, pp.25-36.

BRESC H., (1997): Mandra : le grand élevage méditerranéen en Sicile médiévale et l'exemple de Corleone, « Ethnozootechnie » vol. 59, p. 29-40.

BRESC H., (2010): Fosses à grains en Sicile (XIIème-XVème siècle), in Bresc H., Pacifico M. (a cura di), Una stagione in Sicilia, Palermo, p. 581-590.

Byzantino-Sicula VII = RE M., ROGNONI C., VUTURO F. P. (a cura di), (2019): Byzantino-Sicula VII ritrovare Bisanzio: atti delle Giornate di studio sulla civiltà bizantina in Italia meridionale e nei Balcani dedicate alla memoria di André Guillou, (Palermo, 26-28 Maggio 2016), Palermo.

CACCIAGUERRA G., (2014): L’area megarese tra il IX e l’XI secolo: un paesaggio in transizione, in Nef, Ardizzone 2014, pp. 379-387.

CACCIAGUERRA G., (2018): Contenitori da trasporto, merci e scambi a Siracusa tra l’età bizantina e islamica, “Archeologia Medievale” XLV, pp. 149-173.

CACCIAGUERRA G., (2020): Siracusa nel contesto socio-economico del Mediterraneo tardoantico e altomedievale, in Arcifa, Sgarlata 2020, pp. 57-86.

CARACAUSI G., (1983): Arabismi medievali di Sicilia, Palermo.

CARACAUSI G., (1990): Lessico greco della Sicilia e dell’Italia meridionale (secoli X-XIV), Palermo.

CAVALLARO N., (2007): La ceramica con rivestimenti vetrificati, in Bonacasa Carra R. M., Ardizzone F. (a cura di), Agrigento dal Tardo Antico al Medioevo. Campagne di Scavo nell’area della necropoli paleocristiana Anni 1986-1999, Todi (PG), pp. 247-263.

CONSOLI A., (1988-89): Licodia Eubea: ritrovamenti preistorici in contrada Marineo, “BCASicilia” IX-X, 84.

CONTI M., LIBETTI S., (2015): Gli edifici di età bizantina, in Puglisi A., Turco M. (a cura di), L’acqua, la roccia e l’uomo. Lago Gurrida e Sciare di Santa Venera, Nicolosi, pp. 103-133.

CORRETTI A., FACELLA A., MANGIARACINA C. F., (2014): Contessa Entellina (PA). Forme di insediamento tra tarda antichità e età islamica, in Nef, Ardizzone 2014, pp. 341-349.

COSENTINO S., (2019): La Sicilia, l’Impero e il Mediterraneo (VII-IX secolo). Centralità politica, mobilità geografica e trasformazioni sociali, in Byzantino-Sicula VII, pp. 71-89.

D’ANGELO F., (2012): Un “gectaturi” del XII secolo a Palermo: lo scarico di fornace di Palazzo Lungarini, “Archeologia Postmedievale” 16, pp. 35-43.

De LUCA M. A., (1997): Reperti con iscrizioni arabe, in Molinari 1997, pp. 205-211.

ERMINI PANI L., STASOLLA F. R., (2007): Le strade del vino e dell’olio: commercio, trasporto e conservazione, in Olio e vino nell’Alto Medioevo, Settimane di studio della Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, LIV (Spoleto 20-26 aprile 2006), Spoleto, Tomo I, pp. 539-597.

FIORILLA S., GUELI S., (2020): Butera, una città nata dal kastron, in Arcifa, Sgarlata 2020, pp. 233-248.

FILIPPI A., (2003): Indagini topografiche nel territorio di Erice e Trapani, in Atti delle Quarte Giornate Internazionali di Studi sull’area elima (Erice, 1-4 dicembre 2000), Pisa, pp. 497-506.

FIORILLA S., (1995): Ceramiche medievali della Sicilia centromeridionale, in Actes du Ve Colloque International: La céramique médiévale en Méditerranée occidentale, Rabat, pp. 205-215.

FIORILLA S., GUELI S., (2020): Butera, una città nata dal kastron, in Arcifa, Sgarlata 2020, pp. 233-240.

FIORILLA S., RIZZONE V. G., SAMMITO A. M., (2020): Ragusa, Modica, Scicli: tre città ad avamposto di difesa della costa sud-orientale, in Arcifa, Sgarlata 2020, pp. 205-220.

FOIS P., (2014):, Peut-on dégager une stratégie militaire islamique propre aux îles de la Méditerranée aux VIIe-VIIIe siècles?, in Nef, Ardizzone 2014, pp. 14-24.

GASPARINI E., SCARPONI G., PATERNICÒ G., (2013): Villa del Casale di Piazza Armerina: nuovi contesti ceramici dal I al XII secolo, in in L. Girón, M. Lazarich, M. Conceiçâo (eds.), Actas del I Congreso Internacional sobre estudios cerámicos. Cadice, pp. 1275-1311.

GIANNICHEDDA E., (2016): Archeologia teorica, Roma.

GISMONDO L., (1986): Maioliche medievali a Favara presso Grammichele, in AA.VV., Elementi per una storia del popolo di Grammichele, Grammichele, pp. 215-237.

GOITEIN S. D., (1967): A Mediterranean society. The Jewish Communities of the World as Portrayed in the Documents of the Cairo Geniza, vol. 1 “Economic Foundations”, Berkeley-Los Angeles-Londra.

GOITEIN S. D., (1971):, Sicily and Southern Italy in the Cairo Geniza documents, “Archivio Storico per la Sicilia Orientale”, LXVII, pp. 9-33.

GOLDBERG J. L., (2012): Choosing and enforcing business relationships in the eleventh-century Mediterranean: reassessing the ‘Maghribī traders’, “Past and present”, 216, pp. 3-40.

GRAGUEB CHATTI S., TOUIHRI C., SACCO V., (2019): Le mobilier céramique en Ifriqiya et en Sicile de la fin du IXe jusqu’au XIe siècle : essai de comparaison, in Hamrouni M. R., El Bahi A. (a cura di), Villes et archéologie urbaine au Maghreb et en Méditerranée, Tunisi, pp. 281-310.

GRAGUEB S., TREGLIA J.-Ch., CAPELLI C., WAKSMAN Y., (2011): Jarres et amphores de Ṣabra al-Manṣūriyya, in Cressier P., Fentress E., La céramique maghrébine du Haut Moyen Âge (VIIIe-Xe siècle) : état de recherches, problèmes et perspectives, Roma, pp. 197-220.

HORDEN P., PURCELL N., (2000): The Corrupting Sea. A study of Mediterranean history, Oxford.

Idrīsī 1999 = BRESC H., NEF A., (1999): Idrîsî. La première géographie de l’Occident, Parigi.

JOHNS J., (1988): La Monreale Survey, in Noyé G., Structures de l’habitat et occupation du sol dans les pays méditerranéens : les méthodes et l’apport de l’archéologie extensive, (Castrum 2), Roma-Madrid, pp. 73-84.

LOMBARD M., (1978): Les textiles dans le monde musulman, VIIIe-XIe siècle, Parigi.

LONGO R., (2016): Le produzioni ceramiche di Rocchicella in età bizantina, in Arcifa, Maniscalco 2016, pp. 29-45.

MARTELLIANO V., (2008): La viabilità storica nel territorio della Ganzaria, in Marchese P., La Ganzaria dallo scavo alla fruizione, Palermo 2008, pp. 147-152.

MCCONNELL B. E., (1991): L’insediamento medievale alla Muculufa (Butera, CL), in Scuto S. (a cura di), L’età di Federico II nella Sicilia Centro Meridionale, Agrigento, pp. 229-233.

MESSINA M., (2020a): Sulle tracce di Demenna: risultati preliminari delle indagini a Piano Grilli (Torrenova, ME), “Archivio Storico Messinese”, 100 (2020), pp. 253-278.

MESSINA M., (2020b): Dati minero-petrografici sulle produzioni ceramiche medio-bizantine di contrada Edera (Bronte), appendice in Arcifa, Leanza, Luca, Messina 2020, pp. 172-175.

MESSINA M., ARCIFA L., BARONE G., FINOCCHIARO C., MAZZOLENI P., (2018): Islamic Pottery production in Eastern Sicily (10th-11th centuries) : preliminary archaeometric data on local and imported products from Paternò (Sicily), “Mediterranean Archaeology and Archaeometry”, vol. 18, n. 5, pp. 207-223.

MODEO S., CONGIU M., SANTAGATI L. (a cura di), (2013): La Sicilia del IX secolo tra Bizantini e Musulmani, Atti del IX Convegno di Studi (Caltanissetta, 12-13 maggio 2012), Caltanissetta.

MOLINARI A., (1995): La produzione e la circolazione delle ceramiche siciliane nei secoli X-XIII, in Actes du Ve Colloque International: La céramique médiévale en Méditerranée occidentale, Rabat, pp. 191-204.

MOLINARI A., (1997a): I reperti ceramici, in Molinari 1997b, pp. 119-157.

MOLINARI A. (a cura di), (1997b): Segesta II. Il Castello e la Moschea, Palermo 1997.

MOLINARI A., (2009): La Sicilia e lo spazio mediterraneo dai bizantini all’islam, “Territorio, Sociedad y Poder”, N. 2, pp. 123-142.

MOLINARI A., (2014): Le ricerche nel territorio di Segesta-Calathamet-Calatafimi: ripensando ad un ventennio di ricerche nella Sicilia occidentale, in Nef, Ardizzone 2014, pp. 327-339.

MOLINARI A., NERI I., (2004): Dall’età tardo-imperiale al XIII secolo. I risultati delle ricognizioni di superficie nel territorio di Calatafimi/Segesta (1995-1999), “Mélanges de l’École Française de Rome – Moyen Âge”, 116, 1, pp. 109-127.

MOLINARI A., VALENTE I., (1995): La ceramica medievale proveniente dall’area di “Casale Nuovo” Mazara del Vallo (seconda metà X-XI secolo), in Actes du Ve Colloque International: La céramique médiévale en Méditerranée occidentale, Rabat, pp. 416-420.

NEF A., (2007): La Sicile dans la documentaton de la Geniza cairote (fin Xe-XIIIe siècle ) : les réseaux attestés et leur nature, in Coulon D., Picard C., Valérian D. (a cura di), Espaces et réseaux en Méditerranée VIe-XVIe siècle, vol. 1, Saint-Denis, pp. 273-291.

NEF A., (2014):, Quelques réflexions sur les conquêtes islamiques, le processus d’islamisation et implications pour l’histoire de la Sicile, in Nef, Ardizzone 2014, pp. 47-58.

NEF A., ARDIZZONE F. (a cura di), (2014): Les dynamique de l’Islamisation en Méditerranée centrale et en Sicile : nouvelles propositions et découvertes récentes, Roma-Bari.

NEF A., PRIGENT V., (2013): Guerroyer pour la Sicile (827-902), in Modeo, Congiu, Santagati 2013, pp. 13-39.

NEF A., PRIGENT V., (2019): Contrôle et exploitation des campagnes en Sicile. Le rôle du grand domaine et son évolution du VIe au XIe siècle, in Delattre A., Legendre M., Sijpestein P. M. (a cura di), Authority and Control in the Countryside. From Antiquity to Islam in the Mediterranean and Near East (Sixth-Tenth Century), Leiden-Boston, pp. 313-366.

NOYÉ G., (1998a): Byzance et l’Italie méridionale, in L. Brubaker (a cura di), Byzantium in the Ninth Century, dead or alive?, Aldershot, pp. 229-244.

NOYÉ G., (1998b): La Calabre entre Byzantins, Sarrasins et Normands, in Cuozzo E., Martin J.-M. (a cura di), Cavalieri alla conquista del Sud. Studi sull’Italia normanna in memoria di Léon-Robert Ménager, Roma-Bari 198, pp. 90-117.

ORECCHIONI P., CAPELLI C., (2018): Considerazioni di sintesi sulle analisi petrografiche di alcuni contenitori anforici di VIII-XII secolo, “Archeologia Medievale”, XLV, pp. 251-268.

PALIO O., TURCO M., (2018): La Grotta 3 di località Marineo (Licodia Eubea, Catania). Scavi 2017, “Cronache di Archeologia. Rivista annuale dell’Università di Catania” 37.2018, pp. 41-60.

PATANÈ A., (2005): Licodia Eubea, in Privitera F., Spigo U. (a cura di), Dall’Alcantara agli Iblei. La ricerca archeologica in provincia di Catania, Palermo, pp. 129-135.

PERONI R., (1998): Classificazione tipologica, seriazione cronologica, distribuzione geografica, «Aquileia Nostra», 69-1998, pp. 9-28.

PICARD C., (2014): La Méditerranée centrale, un territoire de l’Islam, in Nef, Ardizzone 2014, pp. 37-43.

POULOU-PAPADIMITRIOU N., (2017): Transport amphoras and trade in the Aegean from the 7th to the 9th century AD. Containers for wine or olive oil?, «Βυζαντινά», t. 35, pp. 195-216.

POULOU-PAPADIMITRIOU N., NODAROU E., (2007): La céramique protobyzantine de Pseira: la production locale et les importations, in M. Bonifay, J.-Ch. Tréglia (ed.), LRCW2. Late Roman Coarse Wares, Cooking Wares and Amphorae in the Mediterranean. Archaeology and Archaeometry, Oxford, pp. 755-766.

PRIGENT V., (2008): Le stockage du grain dans le monde byzantin (VIIe-XIIe siècle), « MEFRM » 120-1, 2008, pp. 7-37.

RASCAGLIA G., CAPELLI C., (2018): Archeologia e archeometria delle anfore da trasporto altomedievali (VIII-IX secolo): ripensando i dati da Roma e dal Lazio, “Archeologia Medievale”, XLV, pp. 205-218.

ROTOLO A., MARTÍN CIVANTOS J. M., (2014): Spunti di riflessione sull’insediamento di epoca islamica nel territorio dei Monti di Trapani, in Nef, Ardizzone 2014, pp. 317-326.

SACCO V., (2014): L’islamizzazione a Palermo attraverso due contesti di Palazzo Bonagia, in Nef, Ardizzone 2014, pp. 225-231.

SACCO V., (2017): Le ceramiche invetriate di età islamica a Palermo: nuovi dati dalle sequenze del quartiere della Kalsa, “Archeologia Medievale” XLIV, pp. 337-366.

SACCO V., (2018a): Produzione e circolazione delle anfore palermitane tra la fine del IX ed il XII secolo, “Archeologia Medievale” XLV, pp. 175-191.

SACCO V., (2018b): Le anfore prodotte a Palermo in età islamica: mercato urbano ed esportazioni, in Carra Bonacasa R. M., Vitale E. (a cura di), Studi in memoria di Fabiola Ardizzone 3. Ceramica, “Quaderni Digitali di Archeologia Postclassica”, Palermo, pp. 213-234.

SACCO V., (2019): I reperti di età islamica restituiti dalle acque di Mondello (Palermo), “Notiziario Archeologico della Soprintendenza di Palermo”, 49/2019, pp. 1-12.

SCIORTO S., (1990): Licodia Eubea e le pietre scritte, Catania.

SPATAFORA F., CANZONIERI E., Di LEONARDO L., (2012): Ceramica da mensa nella Palermo di XI secolo: dalla fornace al butto, “Archeologia Postmedievale” 16, pp. 23-33.

STRONCIK N. A., SCHMINCKE H.-U., (2001): Evolution of Palagonite: Crystallization, chemical changes, and element budget, « Geochemistry, Geophysics, Geosystems G3 », 2-2001, rivista online, Paper number 2000GC000102.

TANASI D., BARONE G., MAZZOLENI P., (2013): A Case study for an archaeometric characterisation of Sicilian Middle Bronze Age Pottery (15th-13th C. BC), “ Światowit Annual of the Institute of Archaeology of the University of Warsaw”, XI (LII)/A, pp. 47-66.

TAORMINA A., (2015): Nuove ricerche archeologiche nel teatro antico di Catania, in Nicoletti F. (a cura di), Catania Antica. Nuove prospettive di ricerca, Palermo, pp. 281-357.

TESTOLINI V., (2018): Petrographic Analysis of a Globular Amphorae assemblage from the settlement of Rocchicella (Mineo), appendice a Arcifa L., Contenitori da trasporto nella Sicilia bizantina (VIII-X secolo): produzioni e circolazione, “Archeologia Medievale”, XLV, 2018, pp. 123-148.

TOMASELLO E., (1988-89): Scavi e scoperte archeologiche in provincia di Catania nel biennio 1988-1989, “BCASicilia” IX-X, 56-65.

TOWNSEND WHITE L., (1984): Il monachesimo latino nella Sicilia normanna, Catania 1984.

VACCARO E., LA TORRE G. F., (2015): La produzione ceramica a Philosophiana (Sicilia centrale) nella media età bizantina: metodi di indagine ed implicazioni economiche, “Archeologia Medievale”, XLII, 2015, pp. 53-91.

WALKER B. J., (2020): Introduction: The Physical World as a Social World, in Walker B. J., Al Ghouz A. (a cura di), Living with Nature and Things. Contributions to a New Social History of the Middle Islamic Periods, Bonn, pp. 11-28.

Publicado

2022-10-28

Número

Sección

Artículo Científicos

Cómo citar

Messina, M. (2022). Paesaggi produttivi della frontiera arabo-bizantina in Sicilia sud-orientale (IX-XI secolo): il dato delle produzioni ceramiche dall’area di Licodia e Marineo. Arqueología Y Territorio Medieval, 29, 85-125. https://doi.org/10.17561/aytm.v29.6798