El derecho a la procreación en la jurisprudencia de la Corte Constitucional Italiana

Autores/as

  • Fulvio Pastore Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale

DOI:

https://doi.org/10.17561/rej.n18.a6

Resumen

La contribución destaca cómo, a pesar de las declaraciones significativas de inconstitucionalidad de las disposiciones individuales, el establecimiento de la ley núm. 40 de 2004 ha resistido en general la prueba de experiencia y jurisprudencia constitucional. Como mínimo, no se puede hablar de una distorsión completa de la disciplina legislativa dictada por la misma ley, ni, más aún, de la cancelación de la ley. Incluso después de las incisivas intervenciones del Tribunal Constitucional, es una disciplina que reconoce el derecho a procrear, pero no la de tener un hijo a cualquier costo. De hecho, el derecho a ser padre o madre siempre está equilibrado con la necesidad de proteger una serie de otros activos constitucionales primarios. En particular, el legislador y el Tribunal Constitucional han tenido debidamente en cuenta las necesidades de protección de los embriones; del niño por nacer; de la salud de la mujer; de los principios constitucionales en materia de familia.

 

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Citas

AA.VV., "Giurisprudenza costituzionale e principî fondamentali: alla ricerca del nucleo duro delle costituzioni", las Memorias Anuales del Grupo de Pisa, Capri 3 al 4 de junio de 2005 por S. Staiano, Giappichelli, Turín, 2006.

ABAGNALE, M., “La Procreazione Medicalmente Assistita nella metamorfosi della legge 40/2004”, en Forum di Quaderni Costituzionali, 22 gennaio 2015.

AGOSTA S., "L’anabasi (tra alterne fortune) della fecondazione eterologa a dieci anni dalla l. n. 40/2004", en Rivista di BioDiritto, n. 2, 2014.

AGOSTA, S., “Dalla Consulta finalmente una prima risposta alle più vistose contraddizioni della disciplina sulla fecondazione artificiale (a margine di Corte cost., sent. n. 151/2009)”, en Forum di Quaderni Costituzionali, 19 settembre 2009.

ANGELINI, F., “Procreazione medicalmente assistita”, en Dig./Disc. Pubbl., Agg., VI, 2015.

BALDINI V., "Diritto alla Genitorialità e sua concretizzazione attraverso la PMA di tipo eterologo", en Rivista elettronica Dirittifondamentali.it, 15.9.2014.

BARBERA A., “Sub Art. 2 de la Constitución”, En G. Branca (ed), Commentario alla Costituzione, Bolonia, 1975.

BARILE P., Diritti dell’uomo e libertà fondamentali Bolonia, Il Mulino, 1984.

CAPIZZI G., "Questioni vecchie e nuove su status filiationis e PMA. Breve cronistroria", en Rivista di BioDiritto, n. 2, 2014.

CASINI M. – CASINI C., "Il dibattito sulla PMA eterologa all’indomani della sentenza costituzionale n. 162 del 2014. In particolare: il diritto a conoscere le proprie origini e l’«adozione per la nascita», in Rivista di BioDiritto, n. 2, 2014.

CASONATO C., "La fecondazione eterologa e la ragionevolezza della Corte", en Confronti costituzionali, 2014.

CASONATO C., "Sensibilità etica e orientamento costituzionale. Note critiche alla sentenza della Corte costituzionale n. 84 del 2016", en Rivista di Biodiritto, n. 2, 2016.

CHIEFFI L., Ricerca scientifica e tutela della persona. Bioetica e garanzie costituzionali, Nápoles, ESI, 1993.

CHIEREGATO E., "La resistenza del divieto di donazione di embrioni alla ricerca scientifica tra margine di apprezzamento europeo e deferenza al legislatore", en Forum di Quaderni Costituzionali, 4.6.2016.

CHINNI, D., “La procreazione medicalmente assistita tra “detto” e “non detto”. brevi riflessioni sul processo costituzionale alla legge n. 40/2004”, en Consulta OnLine, rubrica Studi, 2009.

CIERVO A., "Una questione privata (e di diritto interno). La Consulta dichiara incostituzionale il divieto di accesso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo", en “L’effettività dei diritti alla luce della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo”, https://diritti-cedu.unipg.it/.

CITTÀ M., "Mamma, ho perso la cicogna! (Dialogo intorno all’inesistente diritto contro l’esistenza)", en Rivista di BioDiritto, n. 2, 2014.

D’ALOIA, A., “L’(ex) 40”, en Quaderni Costituzionali, n. 4/2015.

D’ALOIA, A., “Quel che resta della legge 40”, en Rivista di BioDiritto, n. 2/2014.

D’AMICO G., "La Corte e il peccato di Ulisse nella sentenza n. 162 del 2014", en Forum di Quaderni costituzionali, 2014.

D’AMICO M., "La Corte costituzionale chiude la porta agli scienziati in nome della dignità dell’embrione", en Rivista di Biodiritto, n. 2, 2016.

D'ALOIA A., "Quel che resta della legge 40", en Rivista di BioDiritto, n. 2, 2014.

D'AMICO M., "L’incostituzionalità del divieto assoluto della c.d. fecondazione eterologa", en Rivista di BioDiritto, n. 2, 2014.

DI BLASI, A., “I limiti della tutela del concepito tra Corte di Cassazione e Corte costituzionale”, en la revista telemática Costituzionalismo.it, 23 de marzo de 2005.

DI GENIO, G., “Il primato della scienza sul diritto (ma non su i diritti) nella fecondazione assistita”, en Forum di Quaderni Costituzionali, 20 maggio 2009.

DOLCINI, E., “La legge sulla procreazione assistita dieci anni dopo: la metamorfosi continua”, en Rivista Italiana di Diritto e Procedura Penale, n. 4/2014.

GIACOMINI M., "Il sì alla diagnosi preimpianto: un punto di arrivo o un punto di partenza?", en Forum di Quaderni Costituzionali, 28.6.2015.

GIRELLI F., "Bastano le garanzie interne per dichiarare l’incostituzionalità del divieto di fecondazione eterologa", en Ordine internazionale e diritti umani, 2014, pp. 599-602.

IADICICCO M. P., "La «scelta tragica» sul destino degli embrioni non impiantati tra discrezionalità del legislatore e vaglio del giudice costituzionale", in Rivista di Biodiritto, n. 2, 2016.

LAMARQUE, E., “Ammissibilità dei referendum: un’altra occasione mancata”, en Forum di Quaderni costituzionali, 2005.

LUCIANI M., "Salute (voce)", en Enciclopedia giuridica, Treccani, Roma, 1989.

MALFATTI E., "La Corte si pronuncia nuovamente sulla procreazione medicalmente assistita: una dichiarazione di incostituzionalità annunciata ma forse non «scontata» né (del tutto) condivisibile", en Consulta on line, Studi, 2015/II, 533 ss.

MARZOCCO V., In potenza o in atto? La Corte costituzionale e lo statuto normativo dell’embrione", en Rivista di Biodiritto, n. 2, 2016.

MAZZEI, B.L., Il federalismo della fecondazione, en Il Sole 24 Ore, 4 de enero el 2016.

MORRONE A., “Ubi Scientia IBI iura”, en Consulta OnLine, rubrica Studi, 2014.

NARDOCCI C., "Dalla Convenzione alla Costituzione: la tacita sintonia tra le Corti. A margine di Corte cost. sent. n. 96 del 2015", en Rivista di BioDiritto, n. 1, 2016.

PASTORE F., “Il diritto di procreare: natura, titolarità e limiti”, en V. Baldini (ed.), Diritti della persona e problematiche fondamentali. Dalla bioetica al diritto costituzionale, Giappichelli, Turín, 2004, pp. 159-172.

PASTORE F., “Diritto a procreare: rilievo costituzionale e limiti. La procre¬azione medicalmente assistita tra bio-etica e regolamentazione giuridica”, en Riv. Giuridica del Molise e del Sannio, ESI, nº 2/ 1996, pp. 83-110.

PATRONI GRIFFI A., "Il bilanciamento nella fecondazione assistita tra decisioni politiche e controllo di ragionevolezza", en Rivista AIC, n. 3, 2015.

PELLIZZONE I., "L’accesso delle coppie fertili alla diagnosi genetica preimpianto dopo la sentenza 96 del 2015: le condizioni poste dalla Corte costituzionale", en Forum di Quaderni Costituzionali, 4.11.2015.

PENASA S., "L’insostenibile debolezza della legge 40: la sentenza n. 96 del 2015 della Corte costituzionale tra inevitabili illegittimità e moniti «rafforzati», in Forum di Quaderni Costituzionali, 8.7.2015.

PENASA S., "Nuove dimensioni della ragionevolezza? La ragionevolezza scientifica come parametro della discrezionalità legislativa in ambito medico-scientifico", en Forum di Quaderni costituzionali, 2014.

PENASA, S., “L'ondivaga categoria delle leggi "a contenuto costituzionalmente vincolato"”, en Forum di Quaderni costituzionali, 19 abril 2005.

PERLINGIERI P., Il diritto civil nella legalità costituzionale, Nápoles, 1991.

PERRINI F., "La legge 40/2004: la sentenza n. 162/2014 della Corte costituzionale e i principali orientamenti della Corte europea dei diritti dell’uomo", in Ordine internazionale e diritti umani, 2014, pp. 603-605.

PRISCO S., "Il diritto e l’embrione come soggetto di narrazioni", en Rivista di Biodiritto, n. 2, 2016.

PUGIOTTO, A., “Fuga dal referendum: “Comitati del no” e Governo a Corte”, en Forum di Quaderni costituzionali, 23 marzo 2005.

RAZZANO G., "Corte costituzionale n. 84 del 2016, sulla tutela dell’embrione e l’interesse della ricerca scientifica: una sentenza ispirata alla prudentia?", en Rivista di Biodiritto, n. 2, 2016.

RECINTO, G., "Fecondazione eterologa, scambio di embrioni, maternità surrogata, omogenitorialità: nel rapporto genitori/figli c’è ancora un po’ di spazio per i figli?", in Rivista elettronica Diritti fondamentali, 8 giugno 2015.

REPETTO G., "La linea più breve tra due punti. La diagnosi preimpianto per le coppie fertili tra divieti irragionevoli e diritto alla salute", en Diritti Comparati, 11.6.2015.

RIVERA I., "Quando il desiderio di avere un figlio diventa un diritto: il caso della legge n. 40 del 2004 e della sua (recente) incostituzionalità", en Rivista di BioDiritto, n. 2, 2014.

RODOMONTE M. G., "È un diritto avere un figlio?", en Confronti Costituzionali, 2014.

RODOTÀ S., Tecnología y Derechos, Bolonia, Il Mulino, 1995.

RUGGERI A., "La Consulta apre all'eterologa ma chiude, dopo averlo preannunziato, al «dialogo» con la Corte Edu", en Forum di Quaderni costituzionali, 2014.

RUGGERI A., "Questioni di costituzionalità inammissibili per mancanza di consenso tra gli scienziati (a margine di Corte cost. n. 84 del 2016, in tema di divieto di utilizzo di embrioni crioconservati a finalità di ricerca)", en Rivista di Biodiritto, n. 2, 2016.

RUGGERI, A., “Tutela “minima” di beni costituzionalmente protetti e referendum ammissibili (e… sananti) in tema di procreazione medicalmente assistita (nota "a prima lettura" di Corte cost. nn. 45-49 del 2005)”, en Forum di Quaderni costituzionali, 2005.

SALONE B., "Figli su commissione: profili civilistici della maternità surrogata in Italia dopo la legge 40/2004", in Rivista di BioDiritto, n. 2, 2014.

SANFILIPPO, P., “La riscrittura giurisprudenziale della legge n. 40/2004: un caso singolare di eterogenesi dei fini”, en Rivista Italiana di Diritto e Procedura Penale, n. 2, 2015.

SATTA, V., “Scompare definitivamente la distinzione tra leggi costituzionalmente necessarie e leggi a contenuto costituzionalmente vincolato? Uno sguardo d’insieme alle sentenze sui referendum del 2005”, en Rivista elettronica Amministrazione in cammino, 23 julio 2007.

SCUDIERO M.- STAIANO S. (eds), La discrezionalità del legislatore nella giurisprudenza della Corte costituzionale (1988-1998), Publicaciones del Departamento de Derecho Constitucional y Comparado de la Universidad de Nápoles Federico II , nº 1, Ed. Jovene, Nápoles, 1999.

SORRENTI G., "Gli effetti del garantismo competitivo: come il sindacato di legittimità costituzionale è tornato al suo giudice naturale (a margine di Corte cost., sent. n. 162/2014)", en Consulta on line, Studi, 2014.

SPADARO A., "Embrioni crio-congelati inutilizzabili: la Corte costituzionale se ne lava le mani, ma qualcosa dice… (nota a C. cost., sent n. 84/2016)" , en Rivista di Biodiritto, n. 2, 2016.

STAIANO S., “I diritti fondamentali nelle giurisprudenze costituzionali e nelle prospettive dell’Unione Europea”, en AAVV., Il diritto costituzionale comune europeo. Principî e diritti fondamentali, editado por M. Scudiero, Nápoles, Jovene, 2002.

STAIANO S., “Vicende e tecniche della normazione costituzionale”, en AAVV., Tecniche di normazione e tutela giurisdizionale dei diritti fondamentali, Actas de la Jornada de estudio en Messina el 14 de diciembre de 2006, Torino, Giappichelli, 2007.

TIGANO V., "De dignitate non disputandum est? La decisione della Consulta sui divieti di sperimentazione sugli embrioni e di revoca del consenso alla P.M.A.", en Diritto Penale Contemporaneo, 2016.

TIGANO V., "La dichiarazione di illegittimità costituzionale del divieto di fecondazione eterologa: i nuovi confini del diritto a procreare in un contesto di perdurante garantismo per i futuri interessi del nascituro", en Diritto Penale Contemporaneo, 13.6.2014.

TRIPODINA C., "Il «diritto» a procreare artificialmente in Italia: una storia emblematica, tra legislatore, giudici e Corti", en Rivista di BioDiritto, n. 2, 2014.

TRIPODINA C., "Le parole non dette. In lode alla sentenza 96/2015 in materia di fecondazione assistita e diagnosi preimpianto per coppie fertili portatrici di malattia genetica", in Costituzionalismo.it, n. 2, 2015.

TRUCCO, L., “Procreazione assistita: la Consulta, questa volta, decide di (almeno in parte) decidere”, en Consulta OnLine, rubrica Studi, 2009.

VALLINI A., "Ancora sulla selezione pre-impianto: incostituzionale la fattispecie di selezione embrionale per finalità eugenetiche, ma non quella di embrionicidio", en Diritto penale contemporaneo, 21 dicembre 2015.

VERONESI P., "La legge sulla procreazione assistita perde un altro «pilastro»: illegittimo il divieto assoluto di fecondazione eterologa", en Forum di Quaderni costituzionali, 5.3.2015.

VIOLINI L., "La Corte e l’eterologa: i diritti enunciati e gli argomenti addotti a sostegno della decisione", in Osservatorio Costituzionale, 2014.

Descargas

Publicado

2018-12-17

Cómo citar

Pastore, F. (2018). El derecho a la procreación en la jurisprudencia de la Corte Constitucional Italiana. Revista Estudios Jurídicos. Segunda Época, (18). https://doi.org/10.17561/rej.n18.a6

Número

Sección

Artículos