Balance del funcionamiento del ‘testamento vital’ en Italia
DOI:
https://doi.org/10.17561/rej.n24.7961Palabras clave:
denegación de tratamiento por razones ‘políticas’, Disposiciones anticipadas de tratamientoResumen
Han transcurrido más de cinco años desde la entrada en vigor de la Ley nº 219/2017, que positivizó el derecho de autodeterminación y las opciones de rechazo e interrupción de tratamientos sanitarios, reguló las directrices, definidas por la ley como ‘disposiciones anticipadas de tratamiento’, con las que decidir ‘hoy para mañana’ sobre tales cuestiones. El tiempo transcurrido, aunque no sea mucho, puede ser adecuado para llevar a cabo algunas consideraciones sobre el estado de ‘salud’ de la ley y las dificultades de su aplicación, tanto en lo que se refiere a su consenso real como a la propia comprensión de la materia – como se desprende del caso de Alfredo Cospito – dramático en sí mismo y portador de conflictos y desarmonías en el ordenamiento jurídico.
Descargas
Referencias
Adamo, U. (2018a). Costituzione e fine vita. Disposizioni anticipate di trattamento ed eutanasia. Cedam-Wolters Kluwer.
Adamo, U. (2018b). Il vuoto colmato. Le disposizioni anticipate di trattamento trovano una disciplina permissiva nella legge statale. Rivista Aic, 3, 110-149. https://www.rivistaaic.it/it/rivista/ultimi-contributi-pubblicati/ugo-adamo/il-vuoto-colmato-le-disposizioni-anticipate-di-trattamento-trovano-una-disciplina-permissiva-nella-legge-statale
Adamo, U. (2018c). La regulación del 'testamento vital' en Italia: estudio crítico de la ley 219/2017. Revista de Estudios Jurídicos (Segunda Época), 2. https://doi.org/10.17561/rej.n18.a1
Adamo, U. (2021). Il ‘caso Cappato’ alla prova dei fatti fra nuove tecniche decisorie e seguiti problematici di una recente ordinanza-sentenza della Corte costituzionale in tema di dignità nelle scelte del fine vita, en Scritti in onore di Antonio Ruggeri. Editoriale Scientifica.
Agosta, S. (2012). Bioetica e Costituzione. II. Le scelte esistenziali di fine-vita. Giuffrè.
Ainis, M. (2010). La legge oscura. La Terza.
Baldini, G. (2018). Prime riflessioni a margine della legge n. 219/17. BioLaw Journal, 2, 97-152. https://doi.org/10.15168/2284-4503-309
Borsellino, P. (2016, 19 de abril). Audizione presso la XII Commissione.
Burt, R. A. (2000). La fine dell’autonomia. En B. Jennings, G. E. Kaebnick y T. H. Murray (Coords.), Migliorare. Le cure di fine vita, Perché è stato così difficile? The Hastings Center, traducción al italiano de 2003.
Busatta, L., Piccinni, M., Rodriguez, D., Marsico, G., Zatti, P. (2023, 22 de febrero). Sciopero della fame. I diritti della persona detenuta che rifiuta di alimentarsi e doveri di protezione. https://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=111285
Cacace, S. (2020, 14 de abril). Le DAT e la Banca dati nazionale istituita dal Ministero della Salute il 10 dicembre 2019. Giustizia insieme. https://www.giustiziainsieme.it/it/dirittoe-innovazione/1008-le-dat-e-la-banca-datinazionale-istituita-del-ministero-della-salute-il-10-dicembre-2019
Campanelli, G. (2022). L’obiezione di coscienza e il suo impatto sull’elaborazione di un effettivo diritto a una morte dignitosa. La Rivista ‘Gruppo di Pisa’, 3, 74-108. https://www.gruppodipisa.it/8-rivista/582-giuseppe-campanelli-l-obiezione-di-coscienza-eil-suo-impatto-sull-elaborazione-di-un-effettivo-diritto-auna-morte-dignitosa
Caredda, M. (2019). Un diritto fondamentale e universale: la tutela della salute alla prova della realtà carceraria. En M. Ruotolo y S. Talini (Coords.), Dopo la riforma. I diritti dei detenuti nel sistema costituzionale, I. Editoriale Scientifica.
Carlassare, L. (2009). La Costituzione, la libertà e la vita. https://www.astrid-online.it/rassegna/2009/25_03_2009.html
Casonato, C. (2010). Le direttive anticipate di trattamento: un fenomeno paradigmatico dei problemi del biodiritto. En E. Ceccherini y T. Groppi (Coords.), Bioetica. Editoriale Scientifica.
Casonato, C. (2017, 21 de abril). A proposito del ddl sul testamento biologico. Una legge più realista del re. Il Mulino.https://www.rivistailmulino.it/a/una-legge-pi-realista-del-re
Casonato, C. (2018). La pianificazione condivisa delle cure. En M. Rodolfi-Id y S. Penasa, Consenso informato e DAT: tutte le novità. Giufré, Speciali Il civilista.
Corleone, F. (2023, 6 de marzo). Le contraddizioni che il caso Alfredo Cospito ha fatto emergere sul 41bis. L’Espresso. https://lespresso.it/c/opinioni/2023/3/6/le-contraddizioni-che-il-caso-alfredo-cospito-ha-fatto-emergere-sul-41-bis/3883
Cricenti, G. (2017). I giudici e la bioetica. Casi e questioni. Aracne.
Eco, U. (2003). Apocalittici e integrati: Comunicazioni di massa e teorie della cultura di massa. Bompiani.
Fornero, G. (2020). Indisponibilità e disponibilità della vita. Una difesa filosofico giuridica del suicidio assistito e dell’eutanasia volontaria. Utet.
Gensabella Furnari, M. y Ruggeri, A. (Coords.) (2010). Rinuncia alle cure e testamento biologico. Profili medici, filosofici e giuridici. Giappichelli.
Goffman, E. (2010). Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell’esclusione e della violenza. Einaudi.
Hickman, S. E., Hammes, J. B., Moss, A. H., y Tolle, S. W. (2000). Una speranza per il futuro: raggiungere l’obiettivo originale delle direttive anticipate. En B. Jennings, G. E. Kaebnick y T. H. Murray (Coords.). Migliorare. Le cure di finevita, Perché è stato così difficile? The Hastings Center, traducción al italiano de 2003.
Lo Calzo, A. (2018). Il consenso informato ‘alla luce della nuova normativa’ tra diritto e dovere alla salute. Rivista del Gruppo di Pisa, 3, 1-22. https://www.gruppodipisa.it/8-rivista/317-antonello-lo-calzo-il-consenso-informato-alla-
Luccioli, G. (2022). Dignità della persona e fine della vita. Cacucci.
Morelli, A. (2015). I diritti senza legge. Consulta online, 110-133. https://giurcost.org/studi/Morelli2.pdf
Müller, H. (2013). Bassure. Feltrinelli.
Piciocchi, C. (2016). Dichiarazioni anticipate trattamento: dare forma al vuoto in attesa di una legge. Rivista Aic, 2, 1-21. https://www.rivistaaic.it/it/rivista/ultimi-contributi-pubblicati/cinzia-piciocchi/dichiarazioni-anticipate-di-trattamento-dare-forma-al-vuoto-in-attesa-di-una-legge
Pizzetti, F. G. (2008). Alle frontiere della vita: il testamento biologico tra valori costituzionali e promozione della persona. Giuffrè.
Pizzetti, F.G. (2012).‘Ai confini delle cure’: la sedazione palliativa (o terminale) tra diritto di non soffrire e diritto di morire. En P. Macchia (Coord.), Ai confini delle cure. Terapia, alimentazione, testamento biologico. Profili clinici, giuridici, etici. Edizioni Scientifiche Italiane.
Pizzetti, F. G. (2018). Prime osservazioni sull’istituto delle disposizioni anticipate di trattamento (dat) previsto dall’art. 4 della legge 22 dicembre 2017, n. 219, en Forum - La legge n. 219 del 2017. Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento. Rivista di BioDiritto, 154-160. https://doi.org/10.15168/2284-4503-290
Ronco, M. (2017, 29 de marzo). Testamento biologico: è un diritto disporre sulla propria sorte? Il quotidiano giuridico. https://www.altalex.com/documents/2017/03/29/testamento-biologico-e-un-diritto-disporre-sulla-propria-sorte
Ruggeri, A. (2023). Fine-vita (problemi e prospettive). Consulta OnLine, 1, 1-24. https://giurcost.org/post/ANTONIO%20RUGGERI%20%C2%A0%20%C2%A0/22414
Ruotolo, M. (2002). Diritti dei detenuti e costituzione. Giappichelli.
Ruotolo, M. (2023, 12 de febrero). Entrevista. La Repubblica.https://www.repubblica.it/cronaca/2023/02/11/news/cospito_ospedale_tso_alimentazione_forzata-387540352/?ref=search
Simoncini, A., y Carter Snead, O. (2010). Persone incapaci e decisioni di fine vita (con uno sguardo oltreoceano). Quaderni costituzionali, 1, 7-34.
Stradella, E. y Bonaccorsi, F. (2012). L’esperienza dei Registri delle Dichiarazioni anticipate di Trattamento sanitario tra linee guida e prospettive di regolazione del fine vita. En A. D’Aloia (Coord.), Il diritto alla fine della vita. Principi, decisioni, casi. Edizioni Scientifiche Italiane.
Tripodina, C. (2004). Il diritto nell’età della tecnica. Il caso dell’eutanasia. Jovene.
Zuffa, G. (2023). Caso Cospito. Sul parere del Comitato Nazionale per la Bioetica. Centro per la Riforma dello Stato. https://centroriformastato.it/caso-cospito-il-parere-del-comitato-nazionale-per-la-bioetica/
Publicado
Número
Sección
Licencia
Derechos de autor 2024 Ugo Adamo
Esta obra está bajo una licencia internacional Creative Commons Atribución 4.0.