Ciencia y riesgo entre la previsibilidad del evento y la predictividad de la decisión judicial

Autores/as

  • Cecilia Valbonesi

DOI:

https://doi.org/10.17561/rej.n20.a16

Palabras clave:

Evidencia científica, culpabilidad, juez

Resumen

El trabajo pretende abordar la relación entre la evidencia científica, el derecho y el juicio penal, destacando cómo en Italia la falta de cultura científica de los jueces y, del mismo modo, la falta de normas que se refieran a los criterios de selección de peritos y testigos periciales a menudo conduce a decisiones judiciales alejadas de la ortodoxia del reproche penal. Tras ilustrar algunos casos jurisprudenciales, la reflexión se centra en las posibles soluciones a esta cuestión de larga data, a partir de la disciplina introducida por la ley Gelli Bianco y el DDL sobre la Ley de amianto.

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Citas

ACCINNI, G. P. (2006), Criteri di imputazione per colpa tra leggi scientifiche e accertamenti giudiziali, in Riv. it. dir. proc. pen., p. 930.

ALESSANDRI, A. (1983), Reati d’impresa e modelli sanzionatori, Milano.

AMATO, A. – FLORA, G. – VALBONESI, C. (2019), Scienza, diritto e processo penale nell’era del rischio, Torino.

AMATO, A. – GALADINI, F. (2013), Gli argomenti della scienza nel processo dell’Aquila alla “Commissione Grandi Rischi”, in Rivista di cultura e politica scientifica, p. 7 ss.

AMATO, A. – CERASE, A. – GALADINI, F. (2015), Terremoti, comunicazione, diritto. Riflessioni sul processo alla "Commissione Grandi Rischi", Roma.

AMATO, G. (2017), Professionisti “salvi” se l’evento dannoso è dovuto a imperizia, in Guida dir., n. 15, p. 51; BRUSCO, C. (2017), La nuova legge sulla responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie, in www.ilpenalista.it, 1 marzo 2017.

ARROYO ALFONSO, M. S. (2018), Apuntes sobre la administrativización del derecho penal del medio ambiente, in Actualidad Jurídica Ambiental, n. 83, Sección “Artículos doctrinales”, 1ottobre 2018.

BARTOLI, R. (2018), Diritto penale e prova scientifica, in CANZIO G.-LUPARIA L. (a cura di), Prova scientifica e processo penale, Milano, p. 80.

BARTOLOMMEI, S. (2001), Sul principio di precauzione: norma assoluta o regola procedurale?, in Bioetica, , p. 321; BECK, U. (2000), La società del rischio. Verso una seconda modernità, Roma.

BELL, A. H. –VALSECCHI, A. (2015), Il nuovo delitto di disastro ambientale: una norma che difficilmente avrebbe potuto essere scritta peggio, www.penalecontemporaneo.it, [consultato il 13 giugno 2019]; RUGA RIVA, C. (2015), Dolo e colpa nei reati ambientali, in www.penalecontemporaneo.it, 19 gennaio 2015, [consultato il 13 giugno 2019], p. 2 e ss.

BERNASCONI, A. (2008), (voce) Responsabilità amministrativa degli enti (profili sostanziali e processuali), in Enc. Dir. Annali, Milano, p. 961

BLAIOTTA, R. (1997), Il realismo di Karl Popper: un ideale di conoscenza oggettiva per il giudizio penale, in Cass. pen., p. 3689.

BRICOLA, F. (1970), Il costo del principio “societas delinquere non potest” nell’attuale dimensione del fenomeno societario, in Riv. it. dir. proc. pen., p. 951 ss.

BRICOLA, F., Teoria generale del reato, in Nov.mo dig. it., vol. XIX, Torino, 1973, p. 7.

BRUSCO, C. (2012), Rischio e pericolo, rischio consentito e principio di precauzione. La c.d. «flessibilizzazione delle categorie del reato», in Criminalia, p. 383.

BRUSCO, C. (2010), Brevi considerazioni sulla prevedibilità dell’evento nel reato colposo, in BARTOLI, R. (a cura di), Responsabilità penale e rischio nelle attività mediche e d’impresa, Firenze, p. 493.

BRUSCO, C. (2017), Cassazione e responsabilità del medico. Tipicità e determinatezza del nuovo art. 590 sexies c.p., in Dir. pen. cont., p. 211.

BRUSCO, C. (2017), La colpa penale e civile, Milano, spec. p. 233.

CAIANIELLO, M. (2013), Imputazione e garanzie: la contestazione e la qualificazione del fatto nel reato colposo, in DONINI, M. – ORLANDI, R. (a cura di), Reato colposo e modelli di responsabilità, Bologna, p. 241.

CAPUTO, M. (2017), La responsabilità penale dell’esercente la professione sanitaria dopo la L. n. 24 del 2017 ... “quo vadit”? Primi dubbi, prime risposte, secondi dubbi, in Danno e responsabilità, p. 293.

CAPUTO, M. (2017), I nuovi limiti della sanzione penale, in LOVO, M. – NOCCO L. (a cura di), La nuova responsabilità sanitaria. Le novità introdotte dalla Legge Gelli, Milano, p. 26; ID, Colpa penale del medico e sicurezza delle cure, Torino, 2017.

CARNELUTTI, F. (1946), Saggio di una teoria integrale dell’azione, in Riv. dir. proc. civ., p. 17.

CASTRONUOVO, D. (2002), La contestazione del fatto colposo: discrasie tra formule prasseologiche d’imputazione e concezioni teoriche della colpa, in Cass. pen., p. 3836;

CASTONUOVO, D. (2012), Principio di precauzione e diritto penale, Roma;

CECCHI, M. (2017), L’”autonoma valutazione” del giudice quale baluardo contro l’appiattimento sulla prova scientifica, in Dir. pen. proc., p. 915.

CENTONZE, A. (2001), Scienza «spazzatura» e scienza «corrotta» nelle attestazioni e valutazioni dei consulenti tecnici nel processo penale, in Riv. it. dir. proc. pen., p. 1232;

CENTONZE, A. (2004), La normalità dei disastri tecnologici. Il problema del congedo dal diritto penale, Milano, p. 178;

CENTONZE, F. –CAPUTO, M. (2016), La risposta penale alla malpractice: il dedalo di interpretazioni disegnato dalla riforma Gelli-Bianco, in Riv. it. med. leg., p. 1361.

CERASE, A. (2017), Rischio e comunicazione. Teorie, modelli, problemi, Torino.

CONSORTE, F. (2007), Spunti e riflessioni sul principio di precauzione e sugli obblighi di tutela penale, in Dir. Pen. XXI secolo, p. 271.

CONSORTE, F. (2011), Principio di precauzione e beni legati alla sicurezza. La logica precauzionale come fattore espansivo del penale nella giurisprudenza della Cassazione, in www.penalecontemporaneo.it, oggi confluito in GRASSO, G. –PICOTTI, M.– SICURELLA, R. (a cura di), L’evoluzione del diritto penale nei settori d’interesse europeo alla luce del Trattato di Lisbona, Milano, 2011;

CONTI, C. (2009), Evoluzione della scienza e ruolo degli esperti nel processo penale, in S. CANESTRARI, S.– GIUNTA F. – GUERRINI, R. – PADOVANI, T. (a cura di), Medicina e diritto penale, Pisa, p. 336;

CONTI, C. (2011), (a cura di), Scienza e processo penale. Nuove frontiere e vecchi pregiudizi, Milano.

CORDERO, F. (1958), Considerazioni sul principio di identità del “fatto”, in Riv. it. dir. proc. pen., p. 940.

D’AVIRRO, A. – DI AMATO, A. (2009), La responsabilità da reato degli enti, Padova.

DALFINO, D. (2018), Creatività e creazionismo, prevedibilità e predittività, in Foro It., V, p. 385.

DE FRANCESCO, G. (2012), L’imputazione della responsabilità penale in campo medico-chirurgico: un breve sguardo d’insieme, in Riv. it. med. Leg., p. 970.

DE FRANCESCO, G. (2017), In tema di dovere terapeutico, colpa medica e recenti riforme, in www.lalegislazionepenale.eu, 2 maggio 2017.

DE LEONARDIS, F. (2007), Il principio di precauzione nell’amministrazione di rischio, Milano, p. 48.

DE LIA, A. (2017), La “colpa medica”: dal tramonto del modello “Balduzzi” all’alba di un nuovo sistema. Brevi note su di una riforma in stile “pulp”, in www.archiviopenale.it, 27 giugno 2017.

DE SIMONE, G. (2012), Persone giuridiche e responsabilità da reato. Profili storici, dogmatici e comparatistici, Pisa

DE VERO, G. (2008), La responsabilità penale delle persone giuridiche, Milano.

DEVOTO, G. – OLI, G. C. (2019), Voce “Prudenza (virtù teologale)”, Dizionario della lingua italiana, Firenze.

DI SALVO, E. (2009), Esposizione a sostanze nocive, leggi scientifiche e rapporto causale nella pronuncia della Cassazione sul caso Porto Marghera (nota a Cass. sez. IV, 6 febbraio 2007, 4675, imp. Bartalini), in Cass. pen., p. 2877. MICHELETTI, D. (1996), Tumori da amianto e responsabilità penale, in Riv. trim. dir. pen. econ., p. 231.

DI SALVO, E. (2009), Esposizione a sostanze nocive, leggi scientifiche e rapporto causale nella pronuncia della Cassazione sul caso 'Porto Marghera' [Nota a sentenza] sez. IV, 17 maggio 2006, n. 4675, imp. Bartalini, cit., p. 2788.

DOMINIONI O. (2005), La prova penale scientifica. Gli strumenti scientifico-tecnici nuovi o controversi e di elevata specializzazione, Milano, passim.

DOMINIONI, O. (2012), In tema di nuova prova scientifica, in Dir. pen. proc., p. 1064.

DONDERO, B. (2017), La Justice predictive, in https: //brunodondero.com/2017/02/01/lajusticepredictive, 2017, DONINI, M. (2011), Europeismo giudiziario e scienza penale, Milano, p. 132 ss.

EUSEBI, L. (2000), Appunti sul confine fra dolo e colpa nella teoria del reato, in Riv. it. dir. proc. pen., p. 1064.

EWALD, F. (2001), Philosophie politique du principe de précaution, Gollier, p. 21.

FALZEA, A. (1981), La responsabilità penale della persona giuridica, in AA.VV. La responsabilità penale delle persone giuridiche in diritto comunitario, p. 149.

FERRARA, F. (2014), La responsabilità delle persone giuridiche, in Riv. dir. com., p. 513.

FODDAI, M. A. (2017), Controversie scientifiche e controversie giuridiche: i limiti della decisone giudiziale, in Politeia, p. 60.

FORNARI, L. (1999), Descrizione dell’evento e prevedibilità del decorso causale: «passi avanti» della giurisprudenza sul terreno dell’imputazione col- posa, in Riv. it. dir. proc. pen., p. 725.

FORTI, G. (2006), Accesso alle informazioni sul rischio e responsabilità: una lettura del principio di precauzione, in Criminalia, p. 155.

FORTI, G. (2007), La chiara luce della verità e l’ignoranza del pericolo. Riflessioni penalistiche sul principio di precauzione, in AA. VV. (a cura di) Scritti per Federico Stella, Napoli, p. 573.

GALLINO, L. (2012), L’incerta alleanza: modelli di relazione fra scienze umane e scienze della natura, Torino, passim.

GARGANI, A. (2006), Individuale e collettivo nella responsabilità della societas, in St. sen., p. 273.

GARGANI, A. (2011), Dal diritto penale dell’evento al diritto penale del rischio: problemi e prospettive, relazione al convegno del CSM Il diritto penale del rischio, Roma 2-4 maggio 2011, p. 2.

GIUNTA, F. (1993), Illiceità e colpevolezza nella responsabilità colposa, Padova, pp. 14, 133, 141, 150, 155;

GIUNTA, F. (1999), I tormentati rapporti fra colpa e regola cautelare, in Dir. pen. proc., 1295;

GIUNTA, F. (1999), La normatività della colpa penale. Lineamenti di una teorica, in Riv. it. dir. proc. pen., p. 95. GIUNTA, F. (2002), Principio e dogmatica della colpevolezza nel diritto penale d’oggi, in Riv. it. dir. proc. pen., p. 123.

GIUNTA, F. (2006), Il diritto penale e le suggestioni del principio di precauzione, in Criminalia, p. 227;

GIUNTA, F. (2008), Il diritto penale e le suggestioni del principio di precauzione, cit. p. 241.

GIUNTA, F. (2008), La legalità della colpa, in Criminalia, p.151.

GIUNTA, F. (2008), voce Principio di precauzione, in ID (a cura di), Dizionario di Diritto penale, Milano, Il Sole 24 Ore, p. 905 ss.,

GIUNTA, F. (2013), Protocolli medici e colpa penale secondo il “Decreto Balduzzi”, in Riv. it. med. leg., p. 819;

GIUNTA, F. (2015), Questioni scientifiche e prova scientifica tra categorie sostanziali e regole di giudizio, in BERTOLINO, M.-UBERTIS, G. (a cura di), Prova scientifica, ragionamento probatorio e decisione giudiziale, Napoli, p. 57.

GIUNTA, F. (2016), Maxima culpa, in Giust. Pen., p. 635.

GIUNTA, F. (2019), Culpa culpae, cit. apparso su www.disCrimen.it dal 4 giugno 2019

GROTTO, M. (2012), Principio di colpevolezza, rimproverabilità soggettiva e colpa specifica, Torino, passim. CASTRONUOVO, D. (2009), La colpa penale, Milano, p. 182.

GROTTO, M. (2015), Obbligo di informazione e formazione dei lavoratori, nesso di rischio e causalità della colpa, in www.penalecontemporaneo.it, 16 settembre 2015 [consultato il 13 giugno 2019].

GUERRINI, R. (2006), La responsabilità da reato degli enti, Milano;

IRTI, N. (2014), La crisi della fattispecie, in Riv. dir. proc., p. 43.

IRTI, N. (2016), Un diritto incalcolabile, Torino, p. 14.

IRTI, N., (2014), Calcolabilità weberiana e crisi della fattispecie, in Riv. dir. civ., p. p. 987.

ISOLABELLA, L.– QUADRARO, A. (2017), Così l’osservanza delle pratiche cliniche diventa tassativa, in Guida dir., n. 15, p. 56 e ss..

JASANOFF, S. (2001), La scienza davanti ai giudici, Milano.

JONAS, H. (1979), Das Prinzip Verantwortung, Frankfurt am Main, tr. It. Il principio della responsabilità. Un’ etica per la civiltà tecnologica. Torino, 1993, passim.

LANCELLOTTI, G. (2003), La responsabilità delle società per il reato dell’amministratore, Torino.

LATTANZI, G. (2010), Reati e responsabilità degli enti, Milano.

LIPARI, N. (2015), Il diritto quale crocevia fra le culture, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2015, p. 1.

LOEVINGER, L. (1949), Jurimetrics: The Next Step Forward, in Minnesota Law Review.

MANTOVANI, F. (2007), Umanità e razionalità del diritto penale, Padova.

MANTOVANI, F. (2017), Diritto penale. Parte generale., Padova, p. 333. Sulla prevedibilità dell’evento nella letteratura penalistica, ex plurimis.

MARINI, G. (1994), «Rischio consentito» e tipicità della condotta. Riflessioni, in Scritti in memoria di Renato Dell’Andro, Bari, p. 560.

MARINI, G. (2004), Principio di precauzione, sicurezza alimentare e organismi geneticamente modificati nel diritto comunitario, Il Diritto dell’Unione Europea, p. 281.

MARINUCCI, G. (2012), Il ruolo delle regole scritte di diligenza nell’era dello sviluppo tecnico, Relazione presentata al Convegno “La criminalità colposa: aspetti giuridici e medico sociali” Camerino, 24-24 ottobre 1971, pubblicata nella sua originaria versione, in I quaderni degli incontri, 114, 1972, p. 5 e 79 e oggi pubblicata nel volume La Colpa, Studi, Milano, p. 295.

MARINUCCI, G. (2002), “Societas puniri potest” uno sguardo sui fenomeni e sulle discipline contemporanee, in Riv. it. dir. proc. pen., p. 1193.

MARINUCCI, G., Brevi note sul caso fortuito come scusante del fatto colposo, Nota a Trib. Firenze, Sez. I, 18.6.2012 (dep. 15.11.2012), Giud. Boncompagni, in www.penalecontempornaeo.it, 13 maggio 2013.

MASSARO, A. (2009), «Concretizzazione del rischio» e prevedibilità dell’evento nella prospettiva della doppia funzione della colpa, in Cass. pen., p. 4699.

MICHELETTI, D. (2000), La colpa nella bancarotta semplice patrimoniale, in Riv. tim. dir. pen. econ., p. 628;

MICHELETTI, D. (2000), La colpa nella bancarotta semplice patrimoniale. Contributo allo studio del la regola cautelare come criterio di delimitazione della tipicità colposa, in Riv. trim. dir. pen. econ., p. 609.

MICHELETTI, D. (2008), La colpa del medico, Prima lettura di una recente ricerca sul campo, in Criminalia, p. 174.

MICHELETTI, D. (2009), La normatività della colpa medica nella giurisprudenza della Cassazione, in Medicina e diritto

penale, in CANESTRARI, S. –GIUNTA, F.– GUERRINI, R.– PADOVANI, T. (a cura di), Pisa, p. 266.

MILITELLO, V. (1988), Rischi e responsabilità penale, Milano, p. 152.

MORELLI, C. (2017), Giustizia predittiva: in Francia è online la prima piattaforma europea. Uno strumento per garantire la certezza del diritto?, in www.altalex.it, 3 aprile 2017.

MORGANTE, G. (2010), Spunti di riflessione sul diritto penale e sicurezza del lavoro nelle recenti riforme legislative, in Cass. pen., p. 3319.

MUCCIARELLI, F. (2000), Colpa e causalità: una sentenza contro il brocardo «qui in re illicita versatur, tenetur etiam pro casu», in Foro Ambrosiano.

MUSCO, E. (1971), La contestazione dei reati colposi, in Riv. it. dir. proc. pen., p. 330.

ORESTANO, R. (1978), “Persona” e “persone giuridiche” nell’età moderna, in Azioni, Diritti soggettivi, persone giuridiche, p. 209.

PADOVANI, T. (1982), Tipicità e successione di leggi penali. La modificazione legislativa degli elementi della fattispecie incriminatrice o della sua sfera di applicazione, nell’ ambito dell’art. 2 commi 2 e 3 c.p., in Riv. it. dir. proc. pen., 1354.

PADOVANI, T. (2004), Il nome dei principi e il principio dei nomi: la responsabilità “amministrativa” delle persone giuridiche, in DE FRANCESCO, G. (a cura di), La responsabilità degli enti: un nuovo modello di giustizia punitiva, Torino.

PALAZZO, F. (2003), Societas puniri potest, La responsabilità da reato degli enti collettivi, Padova.

PALIERO, C.E. (2001), Il d.lgs. 8 giugno 2011, n. 231: da ora in poi societas delinquere (et puniri) potest, in Corr. giur., p. 845.

PALMA, M. (2017), Molto rumore per nulla: la legge Gelli-Bianco di riforma della responsabilità penale del medico, in Riv. it. med. leg., p. 523;

PAONESSA, C. (2019), Deontologia e prassi del consulente tecnico e del perito: spunti per un dibattito, in www.disCrimen.it, 19 marzo 2019.

PERIN, A. (2012), Colpa penale relazionale e sicurezza nei luoghi di lavoro, in Dir. pen. cont., p. 10.

PERINI C. (2011), Il concetto di rischio nel diritto penale moderno, Milano, p. 519.

PERINI, C. (2011), Dal diritto penale dell’evento al diritto penale del rischio: problemi e prospettive, Parte II, relazione al convegno del CSM Il diritto penale del rischio, Roma 2-4 maggio 2011, p. 1;

PIERGALLINI, C. (2005), Il paradigma della colpa nell’età del rischio: prove di resistenza del tipo, in Riv. it. dir. proc. pen., p. 1692

PIERGALLINI, C. (2005), Paradigma della colpa nell’età del rischio: prove di resistenza del tipo, in Riv. it. dir. pen. econ., p. 1697.

PIERGALLINI, C. (2005), Paradigma della colpa nell’età del rischio: prove di resistenza del tipo, in Riv. it. dir. pen. econ., p. 1697;

PIERGALLINI, C. (2005), Paradigma della colpa nell’età del rischio: prove di resistenza del tipo, cit., p. 1699.

PIERGALLINI, C. (2006), Esposizione ad amianto e tutela della salute: profili penalistici, in MONTUSCHI, L. – INSOLERA, G. (a cura di), Il rischio da amianto, Bologna, p. 31; INSOLERA, G., (1997), Attività produttive e imputazione per colpa: prove tecniche di «diritto penale del rischio» in Riv. it. dir. proc. pen., p. 1473.

PIERGALLINI, C. (2007), La regola dell’oltre ogni ragionevole dubbio al banco di prova di un ordinamento di civil law, in Riv. it. dir. proc. pen., p. 599

PIOLETTI, U. (1990), Contributo allo studio del delitto colposo, Padova.

PONGILUPPI, A. (2010), Principio di precauzione e reati alimentari, in Riv. trim. dir. pen. econ., p. 260.

PULITANÒ, D. (2006), Gestione del rischio da esposizioni professionali, in Cass. pen., p. 778.

PULITANÒ, D. (2006), Il diritto penale fra vincoli di realtà e sapere scientifico, in Riv. it. dir. proc. pen., p. 795.

PULITANÒ, D. (2006), Il diritto penale fra vincoli di realtà e sapere scientifico, in Riv. it. dir. proc. pen., p. 795.

PULITANÒ, D. (2008), Colpa ed evoluzione del sapere scientifico, in Dir. pen. proc., p. 649.

RISICATO, L. (2017), Il nuovo statuto penale della colpa medica: un discutibile progresso nella valutazione della responsabilità del personale sanitario, in www.lalegislazionepenale.eu, 5 giugno 2017.

RUGA RIVA, C. (2006), Principio di precauzione e diritto penale. Genesi e contenuto della colpa in contesti di in- certezza scientifica, in Studi in onore di Giorgio Marinucci, Milano, p. 1743.

ROMANO, M. (1995), Societas delinquere non potest (nel ricordo di Franco Bricola), in Riv. it. dir. proc. pen., p. 1037.

ROMANO, M. (2002), La responsabilità amministrativa degli enti, società o associazioni. Profili generali, in Riv. Soc., p. 303.

SANTI, F. (2004), La responsabilità delle società e degli enti, Milano.

SCOLETTA, M. M. (2014), La responsabilità da reato delle società: principi generali e criteri imputativi del d.lgs. 231/2001 in CERQUA, L. D. –CANZIO, G.- LUPARIA, L. (a cura di), Diritto penale delle società, Padova, p. 46.

SCORDAMAGLIA, I. (2012), Il diritto penale della sicurezza del lavoro tra i principi di prevenzione e di precauzione, in www. penalecontemporaneo.it, 23 novembre 2012.

SGUBBI, F. (2001), Il diritto penale incerto ed efficace, in Riv. it. dir. pen. econ., p. 1197.

SNOW, C. P. (1959), The Two Cultures and a Second Look, Cambridge University Press.

STELLA F. (1999), Scienza e norma della pratica dell’igiene industriale, in Riv. it. dir. proc. pen. p. 382;

STELLA, F. (2002), Giustizia e modernità, La protezione dell’innocente e la tutela delle vittime, cit., passim.

STELLA, F. (2002), Verità, scienza e giustizia: le frequenze medio – basse nella successione di eventi, in Riv. it. dir. proc. pen., p. 1218

STELLA, F. (2003), Giustizia e modernità. La protezione dell’innocente e la tutela delle vittime, Milano, p. 156;

STELLA, F., (2003), La costruzione giuridica della scienza: sicurezza e salute negli ambienti di lavoro, in Riv. it. dir. proc. pen., p. 55.

STORTONI, L. (2004), Angoscia tecnologica ed esorcismo penale, in Riv. it. dir. proc. pen., p. 70.

TARUFFO, M. (2005), Conoscenza scientifica e decisone giudiziaria: profili generali, in AA. VV., Decisione giudiziaria a verità scientifica, Milano, p. 6.

TONINI, P. (2003), Prova scientifica e contraddittorio, in Riv. it. dir. proc. pen., p. 1459 ss..

TONINI, P. (2008), La prova scientifica: considerazioni introduttive, in Dir. pen. proc., n.6, Dossier La prova scientifica nel processo penale, p. 7 ss..

TONINI, P. (2015), Nullum iudicium sine scientia. Cadono vecchi idoli nel caso Meredith Kercher, in Dir. pen. proc., p. 1411.

TORRE, V. (2016), Linee guida e tassatività, in AA.VV. (a cura di) Scritti in onore di Luigi Stortoni, Bologna, p. 309 TERROSI VAGNOLI, E. (1999), Le linee guida per la pratica clinica: valenze e problemi medico legali, in Riv. it. med. leg., p. 189.

VALBONESI, C. (2016), Terremoti colposi e terremoto della colpa. riflessioni a margine della sentenza “grandi rischi”, in Riv. it. dir. proc. pen., 2016, p. 1496.

VARRASO, G. (1999), Omessa o insufficiente descrizione dell’imputazione, nullità della vocatio in iudicium e autorità competente alla rinnovazione, in Riv. it. dir. proc. pen., p. 339.

VENEZIANI, P. (2013), Causalità della colpa e comportamento alternativo lecito, in DONINI, M. –ORLANDI, R. (a cura di), Reato colposo e modelli di responsabilità, Bologna, p. 298.

VERRICO, A. (2011), La prevedibilità e l’evitabilità dell’evento nel caso di calamità naturali, in Cass. pen., p. 110;

VIGANÒ, F. (2016), Il principio di prevedibilità della decisione giudiziale in materia penale, in PALIERO, C.E. – MOCCIA, S.- DE FRANCESCO, G. A. – INSOLERA, G. – PELISSERO, M.- RAMPIONI, R.- RISICATO, L. (a cura di), La crisi della legalità. Il “sistema vivente delle fonti penali”, ESI, Napoli.

VIOLA, L., Giustizia predittiva, in www.treccani.it, 2018.

WILLIAMS, B. (2005), Genealogia della verità, Roma.

ZIRULIA, S. (2011), Amianto e responsabilità penale: causalità ed evitabilità dell’evento in relazione alle morti derivate da mesotelioma pleurico, in www.penalecontemporaneo.it, 11 gennaio, 2011 [consultato il 13 giugno 2019]; ID., Amianto, la prova dell’innocenza non è evidente: tutti prosciolti per prescrizione nel giudizio di rinvio dopo la sentenza Cozzini, in www.penalecontemporaneo.it, 13 settembre 2012.

Publicado

2020-12-10

Cómo citar

Valbonesi, C. . (2020). Ciencia y riesgo entre la previsibilidad del evento y la predictividad de la decisión judicial. Revista Estudios Jurídicos. Segunda Época, 1(20), 379–423. https://doi.org/10.17561/rej.n20.a16

Número

Sección

Artículos